La Terra Vesuviana nelle prestigiose stampe di Abraham Ortelius
Le immagini di grande valore storiche fanno parte dell’opera dell’Ortelius dal titolo “Theatrum urbium”, dato alle stampe nel 1657 dalle officine tipografiche Joannis Janssonii.
Non possiamo dare un vero titolo a questa raccolta essendo l’autore, l’incisore, i committenti e l’esecutore materiale di stampa, soggetti di altissimo livello artistico, culturale e scientifico. Abbiamo solo scelto alcune delle più interessanti stampe a documentazione di quel mondo antico fatto di fuoco e di natura, dove l’uomo è il protagonista primario che quasi recita il suo ruolo in una scena che ha il sapore del Barocco e allo stesso tempo si nutre di quel benefico Illuminismo che contaminerà tutto il secolo.
Abraham Ortelius riconosciuto in bibliografia anche come Ortels, Oertel, Orthellius, latinizzato come: Abrahamus Ortelius e italianizzato in Abramo Ortelio, nasce ad Anversa, il 14 aprile 1528.
E’ riconosciuto come uno dei cartografi più grandi del suo secolo. L’Ortelius fu con Mercatore il grande fondatore della cartografia fiamminga. Dopo avere studiato il greco, il latino e la matematica, si stabilì ad Anversa, il grande porto delle Diciassette Province, come libraio e cartografo. Viaggiò molto e pubblicò in 1564 una carta del mondo in 8 fogli che conobbe un grande successo. Il suo modo di lavorare era sensibilmente differente del suo rivale ed amico Mercatore: Ortelius redigeva le carte per mezzo dei suoi contatti professionali o amichevoli con i cartografi europei. Venticinque anni prima dell’atlante di Mercatore, fece incidere da Franz Hogenberg la sua collezione di carte in una stessa scala (1570) che fu pubblicata sotto il titolo di Theatrum Orbis Terrarum che costituisce in effetti il primo atlante, pubblicazione che conobbe quattro ristampe nei suoi primi dieci anni dalla uscita. In totale, il Theatrum fu pubblicato in sette lingue e trentasei edizioni. Ortelius fu anche il primo a citare le sue fonti per le carte, menzionando i nomi dei cartografi all’origine dei notizie cartografiche. Ortelius pubblicò inoltre parecchie carte storiche, alcune delle quali furono inglobate nel Theatrum. Tra 1579 e 1606 fu pubblicato il suo Parergon Theatri, contenente una riproduzione della Tavola Peutingeriana. Nel 1570 Ortelius ottenne il monopolio per gli “atlanti”, il che impedì in particolare a Gerardo di Jode, che aveva pubblicato la carta del mondo nel 1564, di pubblicare proprio atlante prima del 1578. Egli diffuse inoltre incisioni in rame delle tavole cartografiche della Baviera di Filippo Apiano in forma di libro ex tabula Philippi Apiani.
Le sue opere
Theatrum Orbis Terrarum (1570), Gillis Coppens van Dienst, Anversa, Parergon et Nomenclator Ptolemaicus (1579), stamp. Christophe Plantin, Anversa, Itinerarium per nonnullas Galliæ Belgicæ partes (1584), stamp. Christophe Plantin, Anversa, Maris Pacifici (1589), Synonymia Geographica (1576) e ripubblicato in forma estesa come Thesaurus geographicus (1587)[1] e in una versione ancora più estesa nel 1596. Morì ad Anversa il 28 giugno del 1598.