Di
Carlo Iandolo
Pillole linguistiche napoletane. Un particolare fenomeno fono-morfologico in napoletano
… Quando il dittongo è tonico, ora si conserva intatto (lat. “celsa-m” >cèuza = gelsa; longobardo “milzi” >meuza= milza; riscaldato >scaurato; lat. “spelta-m >speutra, con “r” epentetica = farro…; qua e là compare monottonghizzato (ess.: *avòuto> io volto, giro; “dulce-m” > *douce>dóce= “dolce”; pulvere-m > *pouvere>póvere = “polvere”; *ê vvoute>ê vvote = alle volte, talvolta) o con insolito esito vocalico (es. *altjare>aizà = “alzare”, accanto al piú antico e regolare auzare: cfr. ll’auzaturo = uno dei congegni del mulino per sollevare); ed ora invece riceve una “-v-” intermedia come suono di transizione o di raccordo dolcificante in una stridente vicinanza e con “u” che rasenta la pronunzia labile dello “schwa” …
49 Carlo Iandolo – Pillole Linguistiche Napoletane – Fenomeno fonomorfologico – vesuvioweb 2015