Il Vesuvio artistico 2018

di Vesuvioweb

Il calendario 2018 di

Jana Haasova

 

La copertina dettaglio del fiume di lava

1 – L’eruzione dell’Etna

2 – Oldoinyo Lengai, Tanzania

3 – Eruzione vulcanica Tolbačik na Kamčatce (Tolbacik su Kamchatka)

4 – Betula aetnensis (endemit) sull’Etna

5  – Rocce costiere formate da rocce vulcaniche, Mar Menor, Spagna (regione di Murcia)

6 – Piante su Lava – Euphorbia dendroides (fiori gialli), Pantelleria

7 – Bořeň (Boren), formato da fonolite, České středohoří, paesaggio vulcanico terziario nella Boemia nord

8 – Vesuvio e pino

9 – “Ohia lehua” – Metrosideros polymorpha sulla lava vulcanica di Kilauea, nelle Hawaii

10 – Eruzione sull’isola di Nishinoshima, Giappone nel 2017. L’isola ha avuto origine eruzione sottomarina nel 2013

11 – La montagna sacra di Fuji, in Giappone

12 – Il Vesuvio con la neve

Jana Haasova è un’artista che ama la natura. Il senso delle sue opere è il ritorno ai primordi, alle potenti forze che generarono la natura. I vulcani. Quelle montagne apparentemente innoque che generarono quella miracolosa pasta che formò il nostro pianeta. Dipinge con slancio e con accorata tenerezza, ispirandosi maggiormente al Vesuvio. Jana Haasova vive nella repubblica Ceca e lì la produzione delle sue opere. Sceglie di editare questi paesaggi su Vesuvioweb perchè ama questa terra.

Grazie a questa artista che pur non vivendo nella realtà vesuviana, nel contesto territoriale del Vesuvio e nella cultura di questa terra, ha scelto di condividere le sue esperienze culturali, diventando, di fatto, uno dei nostri Collaboratori più produttivi.

 

Ti potrebbe interessare

© 2025 Vesuvioweb