Giulio Cesare Cortese – La Vaiasseide – Canto quinto
Di
Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano
Argomiento
Cenza da Ciullo have na sbravïata; bravata
Vene l’amico e da no fenestriello
Le tira co na scopa na mazzata,
Tanto che fa de gente no rotiello. capannello
Micco Passaro iogne e a cappa e spata giunge
Fa fare a lo Pertuso no doviello; duello;
Scompisce a la taverna ogne roina Si conclude
E rotta è la fattura a Carmosina. maleficio
***A cappa e spata. Tipo di duello tra nobili e cavalieri. Popolare con braccio fasciato e coltello.
Già ’sceva l’Arba co lo mantesino grembiule
Zippo de coppetielle e de papagne, papaveri
E commo perne quanto no carrino perle… carlino
Stizze sbruffava ’ncoppa le campagne; Schizzi
Già li sturne e le quaglie ben matino
Stordevano li vuosche e le montagne,
E de la Terra le ventosetate flatulenze
Cotolavano l’erve defrescate; Facevano oscillare
***Coppetiello, cuppetiello. Diminutivo di -cuoppo-, cartoccio a forma di cono.
***Carlino. Moneta d’oro o d’argento coniata a Napoli per la prima volta nel 1200 da Carlo d’Angiò. ***Stizze sbruffava. La rugiada del mattino.