Storia del Vesuvio nell’anno 1896
A cura di
Aniello Langella
Una storia originale, didatticamente utile per inquadrare un momento della vita del vulcano. Siamo nel 1896 ed un giornalista e letterato dell’epoca indaga, la Campania e Napoli. Non può omettere uno dei personaggi chiave della storia della città. Il simbolo di quel Grand Tour che a Napoli aveva massima espressione e che era già iniziato con i grandi viaggi, dagli inizi del secolo XVIII.
Il Vesuvio è l’artefice della storia del Grand Tour a Napoli. Nessun viaggio poteva essere completo senza una visita al cratere, senza aver prima gustato le bellezze di questa montagna che con il suo fuoco plasmò l’intera orografia e la geografia del Golfo.
Impossibile visitare Napoli, senza aver partecipato alla scalata verso la vetta, che raggiunta, soleva anche simbolicamente rappresentare, la sconfitta delle avversità della vita ed il superamento delle proprie angosce.
Il Vesuvio era il mito, la storia stessa di questo Golfo. Dimostrava a tutti ed in ogni istante che egli era in fondo il padrone incontrastato, pronto a farsi valere con la sua gigantesca potenza.
Il Vesuvio fu nel Grand Tour, anche l’occasione per esplorare la terra delle antichità e toccare con mano l’artefice di quella immane devastazione che fu il Settantanove dopo Cristo.
Pompei ed Ercolano giacevano lì, a mostrare le proprie ferite ed il Vesuvio che sovrastava quelle terre, mostrava tutta la sua potenza, nelle sue cime, nelle sue contorte lave, nei campi aridi di basalto.
In quest’articolo è conservato il fascino dell’epoca; la sua scrittura, l’elaborazione dei dati e la loro esposizione sottolineano lo spirito ottocentesco della scoperta, sottolineando al lettore le emozioni, le straordinarie ricchezze paesaggistiche e culturali di questo monumento alla geologia napoletana
Aniello Langella – Il Vesuvio 1896 – vesuvioweb 2023.pub