Carta del littorale di Napoli e de luoghi antichi più rimarchevoli delineata per ordine del Re da Gio. Ant. Rizzi-Zannoni, Geografo di S.M. MDCCXCIII.
Di
Aniello Langella
… Le opere che l’officina tipografica di Zannoni ha prodotto nel secolo XVIII, sono numerose e di grandissimo prestigio. Riguardano progetti topografici grandiosi e che non studiano soltanto il territorio napoletano, ma l’intera area europea. Cartografo nato da tradizione tipografica illustrissima, Zannoni si trasferisce a Napoli, dove la corte borbonica ebbe a cuore la documentazione cartografica del Regno. Occorreva rendere in maniera grafica l’aspetto territoriale dei confini del Regno, delinearne le strade primarie di comunicazione, definirne i rilievi montuosi. L’opera che presentiamo qui contiene questo. L’intento primario di Zannoni, su richiesta esplicita della Corte reale, fu quello di definire in un unico documento il Golfo di Napoli. Al sovrano stava a cuore il centro del suo Regno: Napoli, le coste del golfo, il Vesuvio, il suo entroterra e le isole. Il luogo di Delizie e di grande attrazione, reso ancor più celebre dalle scoperte archeologiche del 1738, doveva risplendere ancor di più, aveva necessità di mostrarsi senza veli, in quanto luogo di cultura, bellezza ed impareggiabile amenità. Il progetto prese forma intorno al 1792 e successivamente perfezionato nel 1794, ma dato di certo alle stampe prima del giugno del 1794 …
La Terra del Vesuvio, rivisitata nella Topografia di Rizzi Zannoni.
Un ringraziamento alla grande Biblioteca Digitale di e-rara. Grazie a questo portale di grande prestigio oggi noi abbiamo la possibilità di consultare documenti rari e preziosi. Segnale il link a questo documento per me è doveroso, è un obbligo e farlo per me è gioia di poter condividere.
https://www.e-rara.ch/zut/content/zoom/26305952