Joseph Wright , il vedutismo nel Grand Tour, in terra vesuviana
Di
Aniello Langella
Il secolo XVIII, diede al mondo dell’arte, della poesia, della letteratura e della musica, l’opportunità di esplorare nuove strade, nuovi ed originali approcci. Fu questo secolo ad imprimere un’accelerata alla ricerca ed alla sua espressione artistica, in ogni campo. La ricerca di un modello nuovo e ancorché stimolante, che potesse fungere da musa alle opere ed alle idee che andavano costruendosi, fu il vero carburante della storia artistica che animò il Grand Tour. E lo stesso Grand Tour non sarebbe mai esistito, se i modelli ispiratori non avessero avuto in partenza un carattere potente, espressivamente esaltante. I soggetti, atti ad animare l’ispirazione, dovevano possedere una personalità nuova ed esaltante, capaci di suscitare l’emozione. Tutto doveva possedere l’unicità e Napoli, le sue terre ed il Vesuvio in particolare, nel grande viaggio artistico di quel secolo, seppe dare tutto, dispensando a piene mani la bellezza.
Aniello Langella – Joseph Wright ed il Vesuvio – vesuvioweb 2023.pub
La galleria delle immagini di Jopseph Wright