Da “borgo” al napoletano “búvero”
… Poiché mi è stato richiesto l’etimo del lemma napoletano “búvero”, certamente connesso con un iniziale ma fono-morfologicamente ancóra lontano basso latino “burgus : borgo = quartiere nell’interno della città, che però in un passato remoto ne costituiva una zona periferica”, mi cimenterò in una breve dimostrazione. Occorre una premessa fondamentale: considerare che il lemma sdrucciolo dell’antico italiano “bórgora”, inquadrato nella tipologia latina della III declinazione letteraria, nel sottofondo nasconda un originario neutro plurale con il suffisso atono “-ora”, come attestano le antiche forme collaterali “le càmpora, le còrpora, le màrmora, le pèttora, le tèmpora, le téttora”…, qua e là echeggianti analoghi e normali esiti classici del latino con l’accento sulla terzultima sillaba, poi confermati anche dalla nostra lingua d’un tempo passato. ..