Pompei nelle “cronache” dell’Ebreo Errante di David Hoffman

di Vesuvioweb

Pompei nelle “cronache” dell’Ebreo Errante di David Hoffman

Di

Vincenzo Pepe

Nel 1853 fu pubblicata a Londra un’opera assai singolare dal titolo lunghissimo Chronicles Selected from the Originals of Cartaphilus, the Wandering Jew, Embracing a Period of Nearly XIX Centuries, Now First Revealed to, and Edited by David Hoffman. Era, come si vede, un’ennesima riproposizione del mito dell’ “Ebreo Errante”. Questo mito, come è altrettanto risaputo, ha alle spalle una tradizione lunghissima, che affonda le sue radici nel Medioevo, ed attraversa tutte le culture nazionali, assumendo fisionomie diverse. Nella sua versione classica, il mito vuole che l’ebreo che schernì Cristo sul percorso verso il Golgota, fu per questo atto condannato all’immortalità, e costretto a vagare eternamente per il mondo, fino alla “Seconda Venuta” del Cristo. Nelle varie culture nazionali, questa figura di uomo immortale in continua peregrinazione per il mondo, è conosciuta con nomi diversi: Ahasvero, Buttadeus, etc. Nel nostro testo assume quello più comunemente noto come Cartaphilus, che secondo la leggenda sarebbe stato il portiere del tribunale di Ponzio Pilato. Del suo eterno peregrinare per popoli e per epoche, Cartaphilus ha tenuto un
resoconto pressoché sterminato, dal titolo significativo Polychronicon, dal quale ha ricavato gli estratti che ora “rivela per la prima volta” al suo “editore” David Hoffman.

Vincenzo Pepe – Pompei nelle cronache dell’ Ebreo Errante di David Hoffman – vesuvioweb 2023

 

 

 

Ti potrebbe interessare

© 2025 Vesuvioweb