09 Dic

1 Comment

Natale arriva per tutti

by

Natale arriva per tutti

Di

Michele Langella

 

Ritengo  necessario  fare  una brevissima  premessa  a  quanto sto per raccontare e  mettere subito il  lettore al corrente del  fatto che la vicenda  è realmente accaduta  alla vigilia di  un  Natale di chissà  quale anno compreso tra le due guerre mondiali in un  paese del  meridione d’Italia.  I nomi  dei  personaggi   ovviamente li  ho  cambiati  ma  i fatti sono  sostanzialmente  quelli che  ho  appreso  da  ragazzo  dalla  bocca di mio padre.  Quella sera del millenovecento e rotti, il mare era talmente infuriato che,    quando le  onde color lavagna si avventavano contro la scogliera di lava nera, sbuffava come  una bestia, esplodendo subito dopo in un turbinìo di schiuma bianca.  La  gente era convinta che il sottosuolo della città  fosse percorso da un misterioso  sistema di grotte e di gallerie, tutte comunicanti con il mare aperto  tramite segreti varchi sottomarini e credeva inoltre che le onde, durante le bufere, entrassero con violenza  in queste cavità spingendosi fin nelle viscere della terra,  fatto  che provocava veri e propri sussulti del suolo, capaci di  scuotere le case sin dalle fondamenta. Anche quelli  che abitavano nella parte alta del paese giuravano che,  durante le tempeste di mare, si avvertiva quasi come  un respiro possente provenire dal sottosuolo che, a tratti, veniva  quasi squassato  da lontani colpi di maglio.

Michele Langella – Natale arriva per tutti – vesuvioweb 2012

 

09 Dic

6 Comments

Natale 2023 – Zampognari di altri tempi

by

Natale 2023

Natale di altri tempi in Terra Vesuviana

di

Aniello Langella

…  Il nonno si alzò dalla sua poltrona ed andò ad accendere la luce della camera da pranzo, dov’era il presepe. Spense le candele, che erano posizionate ai lati del presepe e passò due dita della mano, sulla fotografia di zio Aniello e lo baciò. Poi ciabattando, sempre con la sigaretta (un’altra) tra le dita, si diresse verso la cucina. Nessuno parlò. Nessuno disse nulla ed il silenzio fu interrotto solo dal rumore dei passi del nonno. Fu allora che rivolto proprio a lui, volli fargli una domanda. Perdonatemi, ma io allora, avevo solo 5 anni e appena l’anno successivo avrei frequentato la prima elementare. Fu così che gli chiesi:

–     Nonno, no’ ma cosa sta scritto cca.

Indicandogli con il dito il festone che uno degli angeli pareva voler stendere in cima alla capanna della natività. Il nonno si girò e mentre veniva verso di me e verso il presepe, guardai mamma che aveva sul viso bellissimo, un sorriso ancor più bellissimo. Guardai lei negli occhi, mi voltai verso il nonno, che era giunto davanti al bancariello del presepe e attesi. Il nonno lesse la frase del festone nella mente sua, mi guardò e lesse poi a voce alta:

–     Pace in terra agli uomini di buona volontà. Si ogn’uno liggesse chesta scritta cca, guerre nun ce fosseno cchiù e a ggente a furnesse ’i s’appiccicà pe pputtanate.

–     Papà!

Lo riprese mamma, come a dire: a Natale risparmiatevi almeno le volgarità. Il nonno la guardò, si voltò verso di me sorrise e corresse il tiro, dicendo:

–     Si, si puttanate nun sta bbuono, vulevo dicere pe’ strunzate, Nellù.

Tutti risero e sorrisero, a quelle parole del nonno Pasquale, ma io non capii e sorrisi lo stesso. Fu molti anni dopo che compresi il senso di quello striscione. Ma più tardi compresi anche che quei Natale erano bellissimi, anche se amari, per quella fotografia messa nel presepe, accanto agli Zampognari.

Aniello Langella – Zampognari – Natale – vesuvioweb 2023.pub

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I fattarielli di Aniello Langella

09 Dic

0 Comments

Attività di istruzione e studio all’Istituto Nautico di Torre del Greco

by

Attività di istruzione e studio all’Istituto Nautico di Torre del Greco

Di

Silvestro Sannino

Negli anni 1970/1980 presso L’Istituto Tecnico Nautico di Torre del Greco si svolsero alcune attività di studio nel campo dell’istruzione nautica, oltre quelle ordinarie, che possono fornire qualche elemento di interesse e di riflessione nello specifico settore. Tali attività sono riportate in alcuni annuari editi dallo Istituto Nautico. Tuttavia la consultazione delle pubblicazioni predette pone qualche difficoltà per chi cerchi di indagare sulla origine, la consistenza ed i limiti delle esperienze maturate. Qui di seguito si cercherà di fornire un quadro sinottico degli aspetti più significativi. L’estensore della presente nota ha avuto un ruolo attivo in alcuni fatti rappresentati. Ad evitare posizioni e/o giudizi troppo cromatici o di parte si adotta uno stile letterario alla commentari di Cesare, in terza persona. Ci si propone di indagare sulle ragioni e sui motivi alla base delle attività cercando di evidenziare in primo luogo gli aspetti intellettuali delle iniziative e dei processi e quindi le dimensioni scientifiche, pedagogiche, didattiche e sociali di maggior rilievo.

Le attività, per la verità poco ordinarie, di cui si discute, furono possibili per la presenza di due fattori complementari: la spinta propulsiva di alcuni docenti; il dinamismo e l’entusiasmo di Corradino Ciampa.

Il Nautico di Torre del Greco nasce come sede staccata dell’ITN di Piano di Sorrento nel 1963 e diventa poi autonomo nel 1966. In Torre all’epoca circa 15.000 marittimi avevano nel mare la risorsa di vita. La maggior parte erano della “bassa forza”; ma la carriera di ufficiale di marina mercantile attraeva sempre più giovani che si dividevano tra i nautici di Napoli e di Piano con evidenti disagi di trasporto. Il numero degli studenti della nuova scuola aumenta in modo vistoso; però manca una sede e le attrezzature. L’ing. Corradino Ciampa, docente di Macchine Marine e vicario, prende in mano le redini e si dà da fare. Nel giro di pochi anni ottiene una sede, che non è proprio ideale, ospitata nei locali dell’ex ospedale “Maresca”.

Silvestro Sannino – Attività di istruzione all’Istituto Nautico a Torre del Greco – vesuvioweb 2023.pub

09 Dic

0 Comments

Lessico e Letteratura Napoletana – Lettera V, da vacante a vuzzuluso

by

Lessico e Letteratura Napoletana – Lettera V, da vacante a vuzzuluso

Di

Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano

 

vacile: s. m. Bacile, bacinella, catinella.
*Basile. «Sì pazzo tu che non canusce la fortuna toia, perché otra de li cinquanta docate, si na cosa me resce ’m paro, te farraggio tenere lo vacile a la varva a la fortuna.
*Basile. Ma Nella, vedenno ca no la conosceva, fattose venire no vacile d’acqua fresca, se lavai la facce e, levatose chella nuvola de folinia, se mostrai lo sole,
*P. Sarnelli. Venne Cianna co lo vocale e lo vacile, e ’ntramente che Marchionno se lavava, addomannaje a mene qual’era la meglio acqua de lo munno.
*I. Cavalcanti. Anguille fritte. Piglia doie rotola d’anguille, li ffaie piezzi piezzi, lavate, nfarinate e fritte; piglia nu ruotolo de calamari li pulizzi, ne liévi chella spada, (statt’attiento a non ffá schiattá lu ffèle), li ffaie fèlle, fèlle, li llavi e lli ffrie e tutti mmiscati li miétti rinto a lu vacile.
*R. De Simone. ’O vacile ’o vacile / e ’o curtiello sott’’e pile / ’O curtiello ’o curtiello / ’o ricchino e ’o capetiello *S. A. Nel vacile bianco di smalto / galleggiano petali di rose / esposti alla rusata notturna / per la benedizione dell’Angelo / rituale lavanda mattutina del viso / a far belli i bimbi. / ncopp’a ll’ardare ’i fràveca.
vàffio: s. m. Affio. Gaffio, gaifo. Parapetto del terrazzo. Terrazzino. Nu vaso ’e petrusino ncoppa ô vaffio. etim. Lat. medievale “gaifus”. Vedi il procidano vèfio. Per effetto metafonetico la tonica -à- di vaffio si muta in -á-chiusa torrese e in -è- aperta procidana.
*Basile. Ora, mentre stavano li zite ’n tresca, affacciatase Zezolla a no gaifo de la casa soia,
*Basile. e cammina tanto senza fermarete mai ficché se strudeno, che vederrai ’ncoppa a no gaifo de na casa sette femmene che starranno a filare da sopra a bascio co lo filo arravogliato all’ossa de muorte.
*Vefio. il pianerottolo non è in discussione e, quanto al terrazzo, di esso chiamiamo vèfio solo il muretto dove ci si affaccia…

Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano – Lettera V – Lessico e Letteratura Napoletana – vesuvioweb 2023

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Lessico e Letteratura Napoletana

09 Dic

2 Comments

Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, Neapolis, Siciliae, Sardiniae, Corsicae, Melitae

by

“Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, Neapolis, Siciliae, Sardiniae, Corsicae, Melitae … / digeri atque edi olum coeptus Cura et Studio Joannis Georgii Graevii ; Nunc autem continuatus & ad finem persuetus Cum Praefationibus Petri Burmanni … ; comprehensus voluminibus XLV … “

Autore

Joannes Georgius Graevius, (1632-1703)*

Lugduni Batavorum : excudit Petrus Vander, 1704

Carta Topografica della Campania Felix. Di discreta esecuzione, mostra il territorio antico della Campania con i rilievi montuosi e l’edificio vulcanico in posizione quasi centrale. Vengono segnalati, per quanto attiene il nostro campo d’interesse i due fiumi della piana vesuviana, il Sebeto ed il Sarno; sono segnale alcune isole; toponimi lungo la costa sono solo Herculaneum e Pompei. Scadente la definizione dei profili costieri compreso la baia di Napoli e quella di Pozzuoli e Campi Flegrei.



 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________

Bibliografia

https://archive.org/details/A209088117MC/page/n53/mode/2up

 

*

Johann Georg Graeve, latinizzato Graevius (Naumburg, 29 gennaio 1632 – Utrecht, 11 gennaio 1703), è stato un filologo classico olandese.
Johann Georg Graeve nacque a Naumburg il 29 gennaio 1632. Nel 1650 si iscrisse all’Università di Lipsia per studiare giurisprudenza; ma un viaggio d’affari, per incarico del padre, lo condusse nei Paesi Bassi, dove si trattenne poi per gli studi umanistici-filologici sotto l’influenza di Johann Friedrich Gronov a Deventer. Ad Amsterdam completò questi studi sotto Alexander Morus e David Blondel; nel 1656 si recò a Duisburg, per occupare la cattedra di eloquenza, ma già nel 1658 ritornò a Deventer per succedere al suo maestro Gronov. Si trasferì infine nel 1661 a Utrecht come professore di eloquenza. Guglielmo III d’Orange lo aveva nominato storiografo di corte ed educatore del principe; ma una storia di Guglielmo, cominciata da Graeve, rimase incompiuta, giacché Graeve era più abile filologo che storico. D’altronde, nonostante la grande rinomanza di cui godeva (rifiutò l’invito fattogli dalla Repubblica di Venezia di occupare la cattedra dell’archeologo Ottavio Ferrari a Padova), la sua stessa erudizione era più copiosa che profonda. Eccettuata un’edizione di Esiodo (Amsterdam 1667), si occupò principalmente dei classici latini: Lucano, Svetonio, Catullo, Tibullo, Properzio, Floro, Giustino, le cui opere egli pubblicò. La sua principale opera filologica è costituita dall’edizione delle lettere di Cicerone (6 volumi, Amsterdam 1676-99). Aveva preparato anche alcune vaste raccolte di scritti filologici e storici, secondo il gusto dei tempi: il Thesaurus antiquitatum Romanorum (Utrecht 1694-99, 12 volumi), il Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae (Leida 1704-05, 9 volumi, terminato da Pieter Burman), il Thesaurus antiquitatum et historiarum Siciliae, Sardiniae et Corsicae (Leida 1723-25, 15 volumi). Queste opere sono ancora utili, sostituendo edizioni antiche difficilmente reperibili.

 

 

22 Ott

3 Comments

Le prediche in napoletano di Carlo Rocchi

by

Le prediche in napoletano di Carlo Rocchi

Di

Vincenzo Pepe

… Nel 1837 vide la luce a Napoli una singolare opera anonima dal titolo Descurze predecabbele. Quale fosse il tenore di questi «discorsi predicabili», lo specificava il lunghissimo sottotitolo, il quale annunciava «sermoni e prediche in napoletano che un sacerdote amico del parlare chiaro, semplice e circostanziato, ha ricavato dalle sacre scritture e al lume della Ragione» (Comm’a dicere Sermune e Predeche a llengua nosta spalefecate schitto da la Sacra Scrittura e da la Deritta Ragione da no saccerdote ammico de lo pparIà chiaro, nsemprece, e addò tene. La finalità che si propone l’autore viene chiarita in avantesto, dove compare una citazione dei versi dell’Arte poetica in cui, come si ricorderà, Orazio ingiunge all’artista di contemperare nella sua opera l’utile e il dolce: «Omne tulit punctum qui miscuit utile et dulci // Lectorem delectando, pariterque movendo», che l’anonimo autore traduce simpaticamente con un susseguirsi di efficaci metafore : Arriva a Chiunzo schitto chi a le gente // Proja na bobba doce, e cchiù le jova, // Fa na botta de masto, e fa na prova, // Aonenno co lo sfizio avvertemiente. (Consegue il suo risultato chi alla gente offre una bobba dolce e salutare. Fa un colpo da maestro chi al dilettevole unisce la morale).

Vincenzo Pepe – Le prediche in napoletano di Carlo Rocchi – vesuvioweb 2023

22 Ott

2 Comments

Salvatore Argenziano – Verde Prato- Tratteniemiento secunno de la iornata secunna – Lo Cunto de li Cunti – Di Giambattista Basile – vesuvioweb 2023

by

Verde Prato- Tratteniemiento secunno de la iornata secunna – Lo Cunto de li Cunti –

Di

Giambattista Basile

A cura di Salvatore Argenziano

… Lo re co’ n’allegrezza granne la fece trasire a la cammara de lo figlio, dove fattole na bona ontata de chillo grasso, ’n ditto ’n fatto comm’avesse iettato l’acqua ’ncoppa lo fuoco, subeto se chiudettero le ferute e deventaie sano comme no pesce. La qualmente cosa vedenno, lo re disse a lo figlio: “Chesta bona femmena meretarria la remonerazione prommessa pe lo banno” e che se la pigliasse pe mogliere. Lo prencepe, sentenno chesto, respose: “Da mo se pò pigliare lo palicco, ca non aggio ’n cuorpo quarche despenza de core, che ne pozza dare a tante: già lo mio è ’ncaparrato
ed autra femmena n’è patrona”.

***Ontata. Unzione. ***Pigliare lo palicco. Restare a bocca asciutta.
***Ncaparrato. Impegnato. Da -caparra-.

Nella, che sentette chesto, respose: “Non te deverrisse allecordare de chella ch’è stata causa de tutto lo male tuio!”. “Lo male me l’hanno fatto le sore”, leprecaie lo prencepe, “e esse ne devono cacare la penetenzia!”. “Tanto che le vuoi propio bene?”, tornaie a dicere Nella. E lo prencepe respose: “Chiù de ste visciole!”. “E cossì”, repigliaie Nella, “abbracciame, strigneme, ca io so’ lo fuoco de sso core!”.

***Visciole. Traslato per occhi.

Ma lo prencepe, vedennola cossì tenta la faccie, respose: “Chiù priesto sarrai lo carvone, che lo fuoco! perzò arrassate, che non me tigne!”. Ma Nella, vedenno ca no la conosceva, fattose venire no vacile d’acqua fresca, se lavai la facce e, levatose chella nuvola de folinia, se mostrai lo sole, che canosciuta da lo prencepe la strenze comme a purpo e pigliatosella pe mogliere fece fravecare drinto no focolaro le sore, perché porgassero comme a sangozuca drinto le cenere lo sango corrutto de la ’midia, facenno vero lo mutto: nullo male fu mai senza castico

***Arrassate. Allontanati. ***Folinia. Fuliggine. ***Porgassero Spurgassero.

Salvatore Argenziano – Verde Prato- Tratteniemiento secunno de la iornata secunna – Lo Cunto de li Cunti – Di Giambattista Basile – vesuvioweb 2023

 

Questo articolo si trova in: ----- Giambattista Basile, 00 In Rilievo

22 Ott

1 Comment

Jan Van Essen dipinge Napoli nel 1684

by

Jan Van Essen dipinge Napoli nel 1684

Di

Aniello Langella

 

Della sua storia giovanile, sappiamo che fu di certo allievo di Sebastiaen de Bruyn ad Anversa intorno al 1659. Trascorse poi tra il 1665 ed il 1669, un periodo in Turchia, dove venne ingaggiato, assieme al pittore di battaglie fiammingo Pieter Hofman, per dipingere scene belliche, navali e terrestri. Fu dopo questa parentesi orientale che Jan van Essen, si trasferì nel settembre del 1669 a Roma. A Roma entrò a far parte dell’associazione di pittori principalmente fiamminghi e olandesi chiamati “Bentvueghels” e questo soprannome, identificava artisti che venivano anche etichettati con appellativi. Il soprannome che venne dato a Jan Van Essen, fu  di “Santruyter” o “Zandruiter”, che tradotto, starebbe per “Cavaliere sulla sabbia”. Restò in Italia, per alcuni anni e morì nel 1684 durante un soggiorno a Napoli. Dipinse anche vedute di Messina e Roma e per Napoli realizzò alcune opere importanti, quali ad esempio una bellissima vista della città dal mare, a volo d’uccello.

La straordinaria tela che ha per soggetto Napoli, ritrae un momento particolare della vita geologica del vulcano. Sono trascorsi pochi decenni dalla grande e devastante eruzione del 1631 e di quell’eruzione la montagna reca ancora le evidentissime tracce.

 

Aniello Langella – Jan Van Essen e la Terra del Vesuvio – vesuvioweb 2023.pub

 

Jan Van Essen in due sue opere che ritraggono la capitale del Regno

 

 

22 Ott

2 Comments

Prudenza Pisa – Un grande personaggio storico nello scenario Barocco e Illuminis

by

Una breve introduzione alla vita e alle opere di Serafina di Dio

Di

Aniello Langella

Sensibile, attenta alle problematiche sociali dell’epoca, incarna in una chiave di lettura quasi moderna, il senso vero dell’accoglienza rivolto ai più deboli. Sceglie la strada difficile della solidarietà rivolta a quelle classi sociali in forte difficoltà. Traccia grazie ad un’opera di grandioso ecumenismo non solo religioso, la strada per creare veri e propri centri di educazione, lavoro e guida spirituale.

Serafina di Dio nasce a Napoli, 24 ottobre 1621. E’ una caprese nelle sue origini e Capri sarà il luogo che amerà maggiormente e dove morirà il 16 marzo 1699.

Tutta la sua vita sarà dedicata all’opera apostolica e alla fondazione di monasteri sotto la regola delle Carmelitane, ispirata a Santa Teresa d’Avila. A Capri, nella sua isola fonderà nel 1661 il monastero del Santissimo Salvatore e ad Anacapri quello di San Michele Arcangelo. A Torre del Greco un grande complesso monastico nel 1681 sotto il titolo dell’Immacolata Concezione. Altri ancora a Vico Equense, a Fisciano e a Massa Lubrense nel 1689. Ebbe a sua disposizione ingenti somme di danaro, frutto di elemosine e donazioni; riuscì a tessere importanti relazioni con la Curia Napoletana. Utilizzò tutte le sue risorse, economiche e spirituali, per tendere una mano a quella gioventù abbandonata, diseredata e umiliata dalla cattiva sorte, che popolava in quegli anni le strade del Regno. Seppe impartire loro i concetti del perdono, della misericordia ed alle giovani religiose, seppe dare la regola: amare e adorare il Signore sempre e fino al punto di morte. Una figura di rottura in quegli anni, sia sul piano religioso che su quello anche politico, deplorando l’abbandono della società e finendo così anche per risultare ostile alle regole stessa della Chiesa secolarizzata di quei tempi.

Aniello Langella – Serafina di Dio, mistica carmelitana del secolo XVII – vesuvioweb 2023

 

22 Ott

0 Comments

La Rassegna d’Ischia Ottobre e Novembre 2023

by

La Rassegna d’Ischia

Ottobre e Novembre 2023

A cura di

Raffaele Castagna

In questo numero

4 Buonopane : ieri, oggi, domani
4 Motivi
7 “Leggere il cinema” – AIschia l’omaggio a Rizzoli e Fellini
9 L’isola d’Ischia nell’antica litania delle “Sacre Parole”
13 Che onore portare la nostra voce al Rem Tech di Ferrara!
14 Mons. Carlo Villano è il nuovo vescovo delle Diocesi di Pozzuoli e di Ischia
17 Rassegna Libri
21 Artisti ischitani del Novecento in mostra a Villa Arbusto
23 Artisti dell’isola d’Ischia nella mostra di Villa Arbusto (Lacco Ameno)
31 Giovan Battista Vico e Mons. Girolamo Rocca
31 La scuola e le vucende della frontiera adriatica tra letteratura e storia
38 Fonti archivistiche Presenza agostiniana sull’isola d’Ischia (3)
44 George Berkeley e i “Principi della conoscenza umana”
50 A Villa Arbusto la mostra “Rizzoli a Lacco Ameno”

La Rassegna d’ischia – Ottobre e Novembre 2023 – A cura di Raffaele Castagna

 

 

viagra online italia comprare cialis originale