Pompei 1819

Inserito da: · Giugno 4, 2016

Pompeiana: the topography, edifices and ornaments of Pompeii : the result of excavations since 1819
Di Sir William Gell, London 1819. Volume I.

Stampe di Pompei

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 1

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 2

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 3

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 4

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 5

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 6

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 7

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 8

La data di costruzione dell’Edificio di Eumachia è ancora incerta: sicuramente edificato durante l’epoca tiberina, in un periodo di forte sviluppo commerciale, fu voluto da una sacerdotessa di Venere, Eumachia, patrona dei lavandai: alcuni archeologi collocano la sua costruzione intorno al 22, mentre altri suppongono sia stato costruito per favorire la carriera politica del figlio di Eumachia, Marco Numistro Frontone, quindi prima del 2, anno in cui divenne duoviro; altri studiosi inoltre, viste alcune somiglianze con il Foro di Augusto, lo datano intorno al 7 a.C.. Costruito come segno di devozione nei confronti della famiglia imperiale, l’edificio fu dedicato a Livia, madre di Tiberio, come ricordato da un’iscrizione ritrovata su di un architrave nei pressi di un ingresso secondario lungo Via dell’Abbondanza: « Eumachia Luci filia sacerdos publica nomine suo et Marci Numistri Frontonis fili chalcidicum, cryptam, porticum Concordiae Augustae Pietati sua pequnia fecit eademque dedicavit. » « Eumachia figlia di Lucius sacerdotessa publica, a nome suo e del figlio Marcus Numistrius Fronto, costruì a sue spese il vestibolo, la galleria coperta e i portici: ella stessa li dedicò alla Concordia e alla Pietas Augusta.» Incerta inoltre era anche la funzione dell’Edificio di Eumachia: tra le ipotesi più accreditate è quella del mercato della lana, in quanto, le alte mura del corridoio laterale e le poche entrate, avrebbe protetto la struttura dai ladri ed il criptoportico utilizzato come magazzino. Tuttavia la sontuosità riscontrata si addice ben poco a tale funzione: secondo altri quindi si sarebbe trattato di una basilica all’interno della quale avvenivano contrattazioni di tipo commerciale oppure era sede della corporazione dei fullones, di cui Eumachia era protettrice. Notevolmente danneggiato dal terremoto del 62, al momento dell’eruzione del 79 del Vesuvio, quando fu seppellito sotto uno strato di lapilli e ceneri, era ancora in fase di ristrutturazione, che però non ne modificò l’aspetto originario; fu riportato alla luce a seguito degli scavi archeologici condotti per volere della dinastia borbonica.

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 9

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 10

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 11

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 12

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 13

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 14

La costruzione del Tempio della Fortuna Augusta risale al I secolo a.C., presumibilmente in un periodo compreso tra il 13 a.C., anno del termine delle campagne di conquista di Augusto ed il 2 a.C., ossia quando Marco Tullio, appartenente alla famiglia dei Tulli, la stessa dalla quale discendeva Cicerone, concluse la sua carriera politica a Pompei: la costruzione sorgeva su un terreno dello stesso Marco Tullio, il quale finanziò completamente l’opera, che venne edificata per sua volontà, come testimoniato da una epigrafe che così narra: « Marcus Tullius M.f. duovir iure dicundo tertium quinquennalis, augur, tribunus militum a populo, aedem Fortunae Augustae solo et pequnia sua. » « Marcus Tullius, figlio di Marcus, duoviro con potere giurisdizionale per tre volte e quinquennale, augure, tribuno militare di nomina popolare eresse il tempio della Fortuna Augusta su suolo e con danaro proprio. » Il Tempio della Fortuna Augusta fu quindi costruito per un puro scopo politico, venendo amministrato nei primi anni da semplici schiavi: inoltre non venne posizionato all’interno del Foro, forse perché il prezzo di un terreno in quella zona era molto alto o semplicemente perché in quell’epoca non era concepito che un edificio politico potesse affacciarsi sulla piazza principale della città. Venne quindi gravemente danneggiato dal terremoto del 62, anno in cui si ha l’ultima testimonianza, una lapide, che attesta la funzionalità, e poi sepolto sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio del 79, mentre erano in corso probabilmente dei lavori di restauro; gli scavi archeologici voluti dai Borbone, riportarono alla luce il tempio nel 1823 ed altre esplorazioni furono effettuate nel 1826 e nel 1859, mentre un totale restauro fu eseguito nel 1908.

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 15

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 16

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 17

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 18

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 19

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 20

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 21

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 22

Le Terme del Foro furono edificate nel I secolo a.C., poco dopo la conquista di Pompei da parte dei Romani e quindi intorno all’80 a.C.: ciò è deducibile sia dalla tecnica di costruzione, ossia in opus reticolatum, sia dal ritrovamento di un’epigrafe, anche se non è certa che la sua provenienza sia dalle terme, nella quale vengono citati i nomi dei costruttori dell’edificio; la targa così riporta: « L. Caesius C f. duno vir iure dicundo C. Occius M f.,L. Niraemius Af. II viri de decurionum sententia ex pequnia publica faciundum) curarunt probarunt que. » « Lucius Caesius figlio di Caius, duo viro con potere giurisdizionale, Caius Occius figlio di Marcus, Lucius Niaemius figlio di Aulus, duoviri, per volontà dei decurioni fecero costruire a spese pubbliche e le collaudarono.» Le terme vennero restaurate in età giulio-claudia e dopo il terremoto del 62, quando rimasero le uniche attive in città, in quanto avevano subito pochi danni; vennero quindi sepolte sotto una coltre di ceneri e lapilli a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 79 e riportate alla luce grazie agli scavi degli esploratori borbonici nel 1823.

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 23

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 24

Mosaico dei musici e delle prove teatrali dala La Casa del Poeta Tragico, che fu scavata tra il 1824 ed il 1825. Piccola ma ricca dimora pompeiana conserva veri capolavori dell’arte musiva. All’ingresso è collocato un mosaico che reca la scritta: (LA) « CAVE CANEM » (IT) Il noto motto: Attenti al cane. All’interno erano presenti diversi affreschi poi staccati e conservati al museo nazionale di Napoli, come la scena di prove teatrali, da cui la casa prende il nome, oppure episodi dell’Iliade. La casa inoltre venne scelta come modello per il romanzo di Edward Bulwer-Lytton Gli ultimi giorni di Pompei.

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 25

Insula 9 Fu scavata già nell’800 ma la scoperta totale dell’abitazione venne completata nel 1951. MOlte delle decorazioni furono danneggiate a seguito di infiltrazioni d’acqua. Quasi tutti gli affreschi in IIstile e ben conservati sono quelli di diversi cubicoli intorno all’atrio, mentre resti di mosaico sono invece visibili all’interno del tablino ed intorno all’impluvium. In molti ambienti furono rinvenuto mobili dei quali furono eseguiti dei calchi in gesso. Nel giardino sono state ritrovate statuette in marmo utilizzate come fontane.

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 26

Planimetria delle insulae che si affacciano sulla via di Mercurio.

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 27

Pompeiana di Sir William Gell - Pompei 1819 - vesuvioweb 2016 - 29

Casa della Fontana Grande. Insula 8 Il nome dell’abitazione si deve ad una sua peculiarità architettonica: la presenza nel giardino di una grossa fontana, tipica del periodo post-augusteo. Si tratta di una fonte artificiale posta in una nicchia ed interamente decorata con mosaici a tessere vitree policrome. E’ inoltre presente un bronzo raffigurante un putto con delfino, copia di quello originale esposto al museo archeologico a Napoli.

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Archeologia

Discussione3 Comments

  1. Jana Haasová ha detto:

    Incisioni meravigliose e ammirevole. Grazie per una meravigliosa esperienza.

    Salute Jana

  2. mari ha detto:

    …………Laboro interesante ,vedute precise Precisa architettonica augustea
    brillante .grazie
    Maria

  3. Illuminanti le Stampe su Pompei che,pur nella loro inevitabile limitatezza,danno la percezione di una città grande,ricca e colta.Restano un documento importante perchè ci dicono che la Pompei disseppellita di due secoli fa era assai circoscritta rispetto ad oggi.Interessanti le notazioni storiche,urbanistiche ed.artistiche.Le stampe di Sir William Gell risentono certamente della lezione del Piranesi,il più grande incisore del Settecento.Questo non diminuisce la bellezza delle incisioni dell’inglese,viaggiatore,amante dell’archeologia,affascinato da una città che ci parla ancora-….

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale