Ultimi scavamenti di Ercolano
Ultimi scavamenti di Ercolano 1832 Da Cuciniello e Bianchi. Viaggio pittorico nel regno delle due Sicilie. Napoli 1832 Ultimi scavamenti di Ercolano – 1832
Ultimi scavamenti di Ercolano 1832 Da Cuciniello e Bianchi. Viaggio pittorico nel regno delle due Sicilie. Napoli 1832 Ultimi scavamenti di Ercolano – 1832
31 Ott
ERCOLANO Di Giuseppe Maggi Sono rimasto incerto per molto tempo se ripubblicare questo libro a quasi trent’anni di distanza da quando fu concepito, dopo le mie clamorose scoperte degli inizi degli anni Ottanta che hanno completamente cambiato la storia di Ercolano antica: l’approdo, le vittime dell’eruzione del 79 d.C. sempre negate da studiosi anche illustri, […]
12 Giu
Tra Pompei ed Ercolano, un reportage singolare e di grande bellezza nelle immagini a tempera di un anonimo artista del 1840 Di Aniello Langella Il vedutismo di metà Ottocento a Napoli, colse nelle magnifiche scene che si aprivano sugli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, il momento opportuno per poter esprimere al massimo quell’aspetto di […]
13 Set
Cities Of Vesuvius Pompeii And Herculaneum Michael Grant 1976 https://archive.org/details/CitiesOfVesuviusPompeiiAndHerculaneum1976ByMichaelGrant_201712/page/n17
26 Mar
Notizie del memorabile scoprimento dell’antica città Ercolano, vicina a Napoli del suo famoso teatro, templi, edifizj, statue, pitture, marmi scritti e di altri insigni monvmenti, avute per lettera da varj celebri letterati … : aggiunta la statua equestre di marmo … : ed una dissertazione sopra la mensa sacra degli ercolanesi scritta con lettere etrusche. […]
10 Mar
Di Aniello Langella Tutta la ricerca che ruota attorno al toponimo di partenza, Nonnaria o anche Nonaria che si trasforma con il tempo in Novelle, ha dell’incredibile o per lo meno genera un fascino e in interesse irresistibile (almeno per me), in quanto la storia di questi luoghi ci mostrerebbe una novella Ercolano, sepolta chissà […]
10 Set
Di Aniello Langella La vecchia e dimenticata Strada Regia delle Calabrie, che transitava proprio davanti al mio naso e che da un lato prende il nome di Corso Resina e pochi metri più oltre, diventa poi via dell’Università, era lì a raccontare le sue storie. Le offriva in maniera gratuita al passante che ignaro passava […]
13 Nov
Di Aniello Langella … Il termine latino Tabula, sta ad indicare un dipinto o nello specifico una mappa. L’oggetto della rappresentazione, che a giusta ragione viene definita come opera d’arte è la raffigurazione del territorio dell’intero impero romano con le indicazioni della rete stradale. E per estrema esemplificazione potremmo dire che la Tabula rappresenta uno […]
10 Mag
Il disegno delle città, le presenze archeologiche di epoca romana nel tratto di costa tra il Fortino del Granatello e il Fortino di Calastro. a. a. a. a. Antico territorio di Ercolano a’ tempi di Tito Imperatore, prima della Vesuviana eruzione dell’anno 79 dell’ Era Volgare. I. II. III. IV. V. Questi numeri indicano le […]
07 Nov
Cartografia del Golfo di Napoli del 1793 Tratta da Le Petit Neptune Français or, French Coasting Pilot, for the Coast of Flanders, Channel, Bay of Biscay, and Mediterranean. London Pinted for W. Faden. Proprietà http://www.bne.es/es/Inicio/index.html
11 Dic