Monthly : novembre 2013
29 Nov
Alici e Vesuvio
29 Nov
Il Vesuvio a colori
29 Nov
Il balcone e la dispensa vesuviana
29 Nov
Vesuvio e allegorie
23 Nov
Le sale della caccia del Palazzo Reale di Portici
Di Aniello Langella La maniglia stessa e il legno della porta mi raccontano del paggio devoto che in un giorno, di un mese, di un anno che non conosco, aprì le stanze della caccia. Questi ambienti occupano l’ala nord del Palazzo Reale di Portici. Siamo al primo piano, mi pare ovvio e da qui la […]
23 Nov
Fattucchiere ed eremiti del Vesuvio
Da “Gente del Vesuvio” Seconda parte: Gli Eremiti Di Umberto Vitiello … Un eremita di indiscussa presenza sulle falde del Vesuvio che si affacciano sul mare lo rinvengo in una considerazione diaristica di Stendhal (1783 – 1842): “Occorrerebbero dieci pagine e il talento di Madame Radcliffe per descrivere la vista che si gode mentre si mangia la frittata […]
23 Nov
Memoria per sostenere l’osservanza dello statuto della Cappella e monte dei Marinai di Torre del Greco
Memoria per sostenere l’osservanza dello statuto della Cappella e monte dei Marinai di Torre del Greco 1846 … La Cappella e Monte de’ Marinari in Torre del Greco offre l’amministrazione di una rendita di circa ducati 800 annui, che vanno spesi per diversi usi del Pio Luogo. Lo Statuto munito di Regio assenso dell’anno 1795, […]
23 Nov
Reportage fotografico: il Duomo di Amalfi
IL DUOMO DI AMALFI Reportage fotografico Di Aniello Langella
23 Nov
Vincenzo Gemito in una cronaca del 1907 da “Il Corriere della Sera”
L’artista emerge con tutta la sua forza espressiva dalle opere appena impostate e si lascia riprendere dalla macchina fotografica, certo di lasciare nel tempo la sua verve la sua impronta tutta vesuviana, effervescente e genuina. L’artista riservato, schivo e solitario viene ritratto in questo articolo dal Corriere della Sera del 1907, come vero protagonista della […]
29 Nov