Naples and southern Italy
Naples and southern Italy di Edward Hutton 1875 https://archive.org/stream/naplessouthernit00hutt
Naples and southern Italy di Edward Hutton 1875 https://archive.org/stream/naplessouthernit00hutt
10 Apr
Tra storia e storie Di Gaetana Mazza … Nel quartiere di Episcopio non fu fissato stabilmente un Corpo, perché la guardia «quando si faceva, quando no»4. L’esosità delle richieste, l’atteggiamento sprezzante e la perentorietà degli ordini5 sono alla base del duro scontro che si verificò tra le autorità militari e l’amministrazione cittadina (maggio 1806), quando […]
11 Mar
Di Carmine Zarra Contrariamente a quanto già si conosce della Valle del Sarno – dai rinvenimenti archeologici alla filiera agricola-alimen tare – il patrimonio monumentale e pit torico costituisce la comprensione esatta della ricchezza artistica del territorio. A testimoniarlo è la presenza di castelli che sovrastano i crinali delle montagne a guardia del territorio: Sarno, […]
13 Nov
Di Aniello Langella … Il termine latino Tabula, sta ad indicare un dipinto o nello specifico una mappa. L’oggetto della rappresentazione, che a giusta ragione viene definita come opera d’arte è la raffigurazione del territorio dell’intero impero romano con le indicazioni della rete stradale. E per estrema esemplificazione potremmo dire che la Tabula rappresenta uno […]
14 Nov
Marco Pino e i dipinti ritrovati Di Carmine Zarra Marco Pino … La ricchezza e l’importanza di cui l’abbazia fu dotata è documentata e ricordata in qualche fonte: il monastero certamente per la strettezza del sito è molto ben acconcio, ma la chiesa, benché piccola, per la vaghezza delle pitture, particolarmente di una di Raffaello […]
05 Mag
Caeta dei dintorni e del Golfo di Napoli. Redatta dal Capitano Carlo Weber Capitano, in collaborazione con le osservazioni artronomiche di Clermont, ingegnere Geografico. 1778. Carte des Environs de la Ville et du Golfe de Naples. Réduite / d’après celle de Don Carlo Weber Capitaine, Et assujetie aux Observations Astronomiques Par le Sieur Clermont, Ingr […]
07 Gen
Non è nostra intenzione cercare risposte ai grandi interrogativi relativi alle motivazioni che generano le guerre, siano esse civili o di liberazione, tanto peggio se guerre di espansione e di occupazione. Ci incuriosisce, invece, capire meglio il vissuto dei nostri genitori, sviscerare le problematiche legate agli anni della loro adolescenza, anni caratterizzati, per l’appunto, dalla […]
07 Gen
Premessa L’Accademia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti “Terra del Vesuvio” è una libera associazione che ha solo fini culturali; essa accoglie tutti coloro che si impegnano lealmente nella letteratura, nell’arte, nelle scienze, nella cultura in genere e nel sociale. L’Accademia ha per motto “Prima l’Uomo”. Prima l’uomo e poi… le ideologie, le certezze, l’avvenire […]
07 Gen
Senofonte, detto Efesio, dalla città che gli diede i natali nell’Asia Minore, per distinguerlo dallo storico ateniese, ben più famoso, visse presumibilmente tra il II ed il III secolo d.C. A questo autore è attribuito un romanzo, in cinque libri, “Gli amori di Abrocome ed Anzia”, conosciuto anche con il titolo di “Efesiache” o di […]
07 Gen
Arcangelo Scacchi nacque a Gravina di Puglia il 9 febbraio 1810, si laureò in medicina a soli 21 anni, ma ben presto si appassionò alla Mineralogia ed alla Cristallografia e, nel 1844 gli fu assegnata la cattedra di Mineralogia e la direzione del Real Museo Mineralogico. Scacchi fu un appassionato studioso di mineralogia vesuviana, rinvenne […]
09 Giu