Ultimi scavamenti di Ercolano
Ultimi scavamenti di Ercolano 1832 Da Cuciniello e Bianchi. Viaggio pittorico nel regno delle due Sicilie. Napoli 1832 Ultimi scavamenti di Ercolano – 1832
Ultimi scavamenti di Ercolano 1832 Da Cuciniello e Bianchi. Viaggio pittorico nel regno delle due Sicilie. Napoli 1832 Ultimi scavamenti di Ercolano – 1832
31 Ott
ERCOLANO Di Giuseppe Maggi Sono rimasto incerto per molto tempo se ripubblicare questo libro a quasi trent’anni di distanza da quando fu concepito, dopo le mie clamorose scoperte degli inizi degli anni Ottanta che hanno completamente cambiato la storia di Ercolano antica: l’approdo, le vittime dell’eruzione del 79 d.C. sempre negate da studiosi anche illustri, […]
12 Giu
Tra Pompei ed Ercolano, un reportage singolare e di grande bellezza nelle immagini a tempera di un anonimo artista del 1840 Di Aniello Langella Il vedutismo di metà Ottocento a Napoli, colse nelle magnifiche scene che si aprivano sugli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, il momento opportuno per poter esprimere al massimo quell’aspetto di […]
12 Giu
Gli Scavi di Ercolano nel 1909 Una interessante cronaca di scavo del 1909, con immagini dell’epoca. Gli scavi di Ercolano in una cronaca del 1909 – vesuvioweb – Aniello Langella
16 Mar
A cura di Aniello Langella … Le prince d’Elbeuf 4 bâtit vers l’an 1720 un logement à Portici sur le bord de la mer, & desirant de l’orner de marbres anciens, un paysan du lieu lui en apporta de très-beaux qu’il avoit trouvés en creusant son puits. Le prince acheta le terrain du paysan, & […]
13 Set
Cities Of Vesuvius Pompeii And Herculaneum Michael Grant 1976 https://archive.org/details/CitiesOfVesuviusPompeiiAndHerculaneum1976ByMichaelGrant_201712/page/n17
01 Dic
I materiali locali nella tradizione costruttiva dell’Italia meridionale Di De Simone Crescenzo Vitruvio, nel suo trattato “De Architectura”, definisce “Opus Caementicium” la miscela di calce, pozzolana, cocciopesto e “caementa”, cioè pietra grezza e frammenti di pietra quali travertino o altri materiali piroclastici, che interrompono le micro-fessurazioni che si creano a seguito del naturale ritiro della […]
21 Ott
Pompei e Ercolano distrutte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Un cambio di data e cambia la storia Di Aniello Langella La tradizione letteraria, derivata dalle lettere di Plinio il Giovane indirizzate a Tacito, aveva collocato la data dell’evento al 79 dopo Cristo. E questo errore ha condizionato per un tempo lunghissimo i prologhi narrativi […]
21 Ott
Giuseppe Maggi-Ercolano e l’eruzione del 79 dopo Cristo-vesuvioweb 2012 Quanti abitanti aveva Ercolano il giorno prima dell’eruzione del Vesuvio? Sono stimate circa quattromila, ma forse erano meno.Di cosa si occupavano queste persone. Quali le occupazioni prevalenti? Le occupazioni prevalenti erano il commercio e l’affitto di botteghe e quartierini, sorti […]
03 Mar
La villa romana e il paesaggio di Aniello Langella Era l’umanità della Terra Vesuviana, che si risvegliava e si svelava dopo secoli di buio. E quell’incontro emozionante, che inizio nel secolo XVIII, continua ancora oggi, donando a piene mani a noi oggi, il senso della conoscenza e di quello che definirei oggi come metodo di […]
11 Dic