Aniello Langella e Ernesto Pinto – La villa del Cardinal Spinelli a Torre del Greco

Inserito da: · Gennaio 24, 2012

La villa del Cardinal Spinelli è detta comunemente la Villa del Cardinale.

Fu costruita nel 1744 dall’architetto Gennaro de Laurentis per uso personale. Due anni dopo la vendette all’arcivescovo di Napoli Giuseppe Spinelli che la destinò a dimora estiva per sé e per i suoi successori. Da qui nasce la denominazione di “Villa del Cardinale”. Ha ospitato nell’ultimo cinquantennio la Scuola Apostolica per la formazione di vocazioni sacerdotali. Negli anni Ottanta fu abbandonata e recentemente, dopo il restauro, ospita un centro di recupero per tossicodipendenti appartenenti alla comunità “La Tenda”. L’intero complesso si presenta con una pianta piramidale tronca, nella cui parte inferiore è l’edificio. La facciata è divisa in due ordini, scanditi verticalmente dai balconi e da paraste. Rilevante è la parte centrale con il portale in piperno, dal disegno settecentesco…

1 Aniello langella – La villa del Cardinal Spinellil a Torre del Greco – Immagini storiche – vesuvioweb

2 Aniello langella – La villa del Cardinal Spinellil a Torre del Greco – Architetture – vesuvioweb

3 Aniello langella – La villa del Cardinal Spinellil a Torre del Greco – Il grande giardino – vesuvioweb

4 Aniello langella – La villa del Cardinal Spinellil a Torre del Greco – Il patrimonio scultoreo – vesuvioweb

… Su esso poggia la balconata maggiore la cui decorazione in stucco termina in un’edicola dov’è posto un busto di san Gennaro che ritroviamo in altre ville vesuviane. L’ingresso è reso più evidente dal vestibolo con archi e volte a crociera e termina sul fondo con un’esedra traforata che contribuisce a rendere il gioco prospettico con piloni e pareti incorniciate da volute e motivi raffiguranti conchiglie. Per due rampe si accede ai piani superiori: la scala di destra presenta due lapidi che ricordano ristrutturazioni della villa avvenute per interessamento dei cardinali Spinelli e Prisco. Bella è la balaustra in piperno e marmo, realizzata sul disegno dell’antica, rubata, insieme ai camini e parte dell’arredo, durante il periodo in cui la villa fu chiusa. Il piano superiore è pavimentato quasi del tutto con maioliche di svariate fantasie. La piccola cappella ha al centro del pavimento lo stemma del cardinale Prisco. L’altare era decorato da marmi policromi. In un angolo del piano, vi è il belvedere, un ambiente caratteristico per la pianta rotonda e per ali affreschi ottocenteschi di chiaro gusto neoclassico. Il salone rappresenta la parte più pregiata. Di forma rettangolare, ha nelle pareti piccole la balconata che affaccia sulla strada e dalla quale si ammira il golfo di Napoli, mentre nel lato opposto vi è l’accesso alla terrazza da cui si ammira il parco e in lontananza il Vesuvio. Le pareti e la volta della sala presentano affreschi settecenteschi che simulano scorci prospettici di finte architetture con una sovrapposizione di parti con balaustre a vari livelli che rendono illusivamente più alto l’ambiente. Questi affreschi, unici per il loro genere a Torre del Greco, sono stati realizzati da Giuseppe e Gaetano Magri, attivi a Napoli nella seconda metà del Settecento. Il parco è la parte più suggestiva della villa, reso tale per l’attenta cura che gli danno i giovani. Si presenta a più piani, con un corridoio centrale costeggiato da basi di pietra, che ospitavano delle statue. A metà parco vi sono degli ambienti caratteristici per il gusto rustico: un tempo furono adoperati come stalle, oggi ospitano il laboratorio del ferro. Il parco termina con una vasca sormontata da una grande edicola in piperno e marmo al cui centro vi è una statua dell’Immacolata, oggi in pessime condizioni. Tratto da “Il Notiziario” Numero speciale Aprile 1997 Due giorni per Torre 

 

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale