Ferdinando di Borbone e l’Amicizia

Inserito da: · Ottobre 11, 2013

Ferdinando di Borbone e l’Amicizia

Di Umberto Vitiello

… Fu Ferdinando IV re di Napoli dal 1759 al 1799 e, dal 1815 al 1816 dopo la Repubblica Partenopea 1 (23 gennaio – 25 giugno 1799) e gli anni del regno di Giuseppe Bonaparte (1806-1808) e di Gioacchino Murat (1808 – 1815). Fu anche Ferdinando III di Sicilia dal 1759 al 1799, mentre fu Ferdinando I delle Due Sicilie alla fine del Congresso di Vienna con l’unificazione delle due monarchie, dal 1816 al 1825, anno della sua morte, avvenuta nella reggia di Napoli il 4 gennaio 1825, quando stava per compiere 74 anni…

icona ferdinando1

Umberto Vitiello – Ferdinando IV di Borbone e l’amicizia – vesuvioweb 2013

 

Discussione1 Comment

  1. maria ha detto:

    La partenza del padre e del fratello maggiore per la Spagna portarono dunque Ferdinando I al trono di Napoli a soli otto anni. Data la minore età del sovrano, gli si affiancò un Consiglio di Reggenza, presieduto dal toscano Bernardo Tanucci, il quale si trasformò in Consiglio di Stato al raggiungimento della maggiore età.

    Il giovane re non s’interessò quasi per niente della politica del regno lasciando la maggior parte dei compiti al Tanucci e agli altri componenti del Consiglio. Gli anni della giovinezza furono spesi andando spesso a caccia in compagnia del suo menińo Gennarino Rivelli e dei liparioti, un gruppo di fedelissime guardie del corpo[2]. Coerentemente al suo carattere attivo, non si applicò particolarmente allo studio.

    Nonostante le manchevolezze presenti nella sua formazione, il giovane re si prodigò per favorire la cultura a Napoli, in continuità del lavoro di suo padre. Grazie ai suoi sforzi, il Regno di Napoli si mise presto al pari di molti ricchi reami dell’Europa.

    Tra le molte iniziative di governo intraprese in questo periodo, può essere presa ad esempio l’istituzione del centro di selezione equina di Serre (1763) finalizzata a rinsaldare le tradizioni cavallerizze napoletane, e che diede origine ad una stirpe di robusti cavalli, valorizzati anche durante il periodo francese. Nel 1778 trasferì nel Palazzo Reale di Napoli la fabbrica di arazzi napoletani, apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità; nel 1779 fondò la manifattura di San Leucio, oggi sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, che divenne presto un polo di eccellenza della produzione tessile.

    Conformemente a quanto dettato dagli usi del tempo, Carlo III di Borbone si preoccupò di assicurare al più presto una discendenza sul trono di Napoli. Nel quadro delle alleanze tra famiglie regnanti europee, egli stimò utile legare la propria famiglia a quella asburgica, ed iniziò una fitta serie di contatti con l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria. Le trattative tra le due parti furono segnate da una serie di eventi sfortunati, in quanto sia la primogenita, l’Arciduchessa Maria Giovanna d’Asburgo-Lorena, che la secondogenita Arciduchessa Maria Giuseppina d’Asburgo-Lorena, entrambe destinate alle nozze con Ferdinando, morirono di vaiolo. Solo nel 1768 fu stipulato il terzo e ultimo contratto nuziale, che portò alle nozze per procura di Ferdinando con l’Arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo-Lorena. Consolidato il legame da un punto di vista formale, la sposa partì dall’Austria alla volta del Regno di Napoli, dove fu accolta da Ferdinando in località Portella.

    Il contratto matrimoniale prevedeva l’entrata della regina nel Consiglio di Stato quando avesse partorito il primo figlio maschio, cosa che avvenne alla nascita di Carlo Tito nel 1775[3] La posizione di influenza di Maria Carolina fu inoltre ulteriormente rinforzata dalla nascita nel 1777 del secondo figlio maschio, Francesco, futuro re delle Due Sicilie

    cordiale saluto
    Mari’e

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale