Gaspar Méndez de Haro y Guzmàn, Viceré della città di Napoli

Inserito da: · Marzo 26, 2016

Di

Aniello Langella

Molto interessante la relazione che si venne a creare tra il Marchese del Carpio, Luca Giordano e Paolo de Matteis, detto a quei Paoluccio. Quasi un racconto nel racconto, che diventa una storia a testimoniare quanto questa figura illuminata del Viceregno Napoletano abbia saputo arricchire la città di valori non solo politici ma anche culturali. Non furono del tutto tranquilli i rapporti tra il Viceré ed il grande Luca Giordano. Sembra che a cavallo del passaggio da Roma a Napoli, si siano intrecciate delle relazioni epistolari tra i due. I contenuti che al momento ci sfuggono, si possono tuttavia evincere dai fati storici che vedono un Marchese che con insistenza corteggia il Giordano, famoso ormai ovunque per la sua maestria ed un artista reticente ed a tratti scontroso, per non veder chiari gli intenti del de Carpio. In realtà non ci è dato sapere esattamente cosa accadde tra i due; posso soli ipotizzare che l’artista temeva commissioni possibili non onorate dalla cattiva fama dei committenti del Viceré.

icona haro2

Aniello Langella – Gaspar Méndez de Haro y Guzmàn Viceré della città di Napoli – vesuvioweb 2016 – parte prima.pub

Discussione5 Comments

  1. mari ha detto:

    lla morte del padre Filippo aveva solo diciannove anni e sposò l’anno successivo Margherita d’Austria, con la salita al trono di Filippo III la crisi dell’impero spagnolo fu inarrestabile. Durante il suo regno egli non dovette affrontare particolari eventi bellici ma questa particolare situazione anziché portare una miglioria nei suoi regni fu causa di drammatici episodi di carestie e tumulti interni in quanto i suoi ministri, che oramai avevano tutto nelle loro mani manovravano enormi risorse finanziarie a loro piacimento e la ricchezza fu quindi nelle mani di pochi senza giovare il resto della popolazione che doveva fare i conti con l’inflazione causata dall’arrivo dalle Americhe di enormi quantità di metalli preziosi. Le condizioni del regno di Napoli restarono pessime a causa delle continue ed inarrestabili richieste di ricchezze da parte dell’insaziabile governo centrale alimentando così facendo gli sprechi della corte spagnola.

  2. mari ha detto:

    Haro y Guzmán, Luis Méndez de. Marqués de Carpio (1598-1661).

    Noble español nacido en Valladolid el 17 de febrero de 1598 y muerto en Madrid el 26 de noviembre de 1661. Miembro de una ilustre familia nobiliaria castellana que remontaba sus orígenes a la Edad Media, era el sexto marqués del Carpio y fue además el primer duque de Montoro. Su padre era Diego López de Haro, y él era su hijo mayor y por lo tanto heredero. Además era sobrino de Gaspar de Guzmán y Pimentel, el conde-duque de Olivares, al que sustituyó como valido o privado del rey cuando Olivares cayó en desgracia. El parentesco vino dado debido a que Diego López de Haro fue el tercer cuñado del conde-duque de Olivares. Obtuvo otros cargos de responsabilidad en el seno de la monarquía hispánica, tanto en la casa privada del monarca como en la administración política de la monarquía; así fue gobernador perpetuo tanto del Palacio Real como del arsenal de Sevilla, gran canciller perpetuo de las Indias, consejero de Estado, gran comendador de la orden militar de Alcántara, gentilhombre de la cámara del rey y gran escudero del rey.

    Respecto a la política familiar, Luis Mendez de Haro entró en la misma cuando en la primavera de 1626 se casó con una hija de del duque de Cardona. La relación con los duques de Cardona y en expecial con la duquesa viuda, le fue provechosa en el futuro cuando hizo frente a la sublevación de Cataluña. Este matrimonio vino dado después de que en octubre de 1624 Luis Méndez de Haro viese frustrada en cierta medida la sucesión al mayorazgo de su tío cuando su prima María, de catorce años, y con quien aspiraba a un futuro matrimonio, fuese prometida a Ramiro Pérez de Guzmán, de doce años, dentro de la política matrimonial y patrimonial del conde-duque de Olivares. Finalmente la boda entre Ramiro Pérez y María se celebró en 1625, con lo que Méndez de Haro tuvo que renunciar momentáneamente a sus aspiraciones sobre la herencia del Conde-duque; pero la hija de su tío, María, falleció en 1626 con lo que nuevamente se rehicieron parte de sus esperanzas de obtener gran parte del patrimonio de su tío. Pero una vez más vio don Luis Méndez de Haro cortadas sus aspiraciones a este respecto, en concreto a la obtención del ducado de San Lúcar la Mayor, ya que dieciseis años más tarde el hijo bastardo del conde-duque, Enrique, casó con la hija del condestable de Castilla, doña Juana Velasco. Las intrigas y problemas sobre el patrimonio de su tío se desbocaron definitivamente a la muerte de este el 22 de julio de 1645. Su hijo Enrique, que ostentaba el título de marqués de Mairena, por su condición de bastardo tuvo muchas dificultades para hacer valer sus derechos, mientras que Luis Gómez de Haro era el único sobrino vivo del conde-duque y por lo tanto su heredero directo. En 1642 el conde-duque había realizado testamento. Pero el rey intervino en el asunto y otorgó la grandeza de España y el título de duque de Olivares a Luis Méndez de Haro y Guzmán, quien desde entonces recibió la denominación formal como conde-duque de Olivares. Quedaba aún el asunto que más le interesaba personalmente, la sucesión al ducado de San Lúcar la Mayor. Este asunto se solventó debido a dos circunstancias; oor una lado el marqués de Mairena murió en 1646 y su hijo pequeño dos años después, en 1648; por otro lado el título siguió siendo ostentado por la viuda del anterior conde-duque. Esto y ciertas sugerencias de su entorno familiar hicieron que Luis Méndez de Haro renunciara a las pretensiones que tenía sobre el mismo……………………………….Buena lectura en “español”

  3. mari ha detto:

    Con questo soprannome è passato alla storia un buon pittore del ‘500: Daniele Ricciarelli più noto come Daniele da Volterra.

    Nato nel 1509 fu allievo a Siena del Sodoma e del Peruzzi e poi a Roma di Perino del Vaga; fu molto legato a Michelangelo e forse su suo disegno dipinse la sua opera più nota, la “Discesa dalla Croce” nella Cappella Orsini della chiesa di Trinità dei Monti. Lavorò per vari committenti ecclesiastici finché gli fu affidata l’opera da cui nacque il suo soprannome. Il Concilio di Trento aveva decretato l’esclusione della nudità dai dipinti di soggetto religioso e così Daniele fu invitato nel 1565 a oscurare varie figure discinte che apparivano nel Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina. Morì a Roma nell’aprile del 1566. Intorno ad un dipinto del pittore è stata organizzata nella “Sala della Scimmia” a Palazzo Barberini, sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica, una piccola mostra che ospita sei dipinti ed un disegno; il filo conduttore che unisce tre quadri di Daniele e tre del suo contemporaneo Leonardo di Grazia da Pistoia è l’essere stati dipinti su pietra.

    Era una moda nata qualche decennio prima ad opera di Sebastiano del Piombo ed aveva incontrato un buon successo in quanto il supporto lapideo garantiva un aspetto levigato di grande effetto, erano utilizzate per lo più lavagna, ardesia e pietra di paragone, materiale usato anche per testare l’autenticità di manufatti d’oro.

    Fulcro della mostra è un piccolo dipinto su lavagna di Daniele rappresentante “Davide e Golia” ritrovato nei depositi della Galleria e restaurato a cura di un anonimo e generoso mecenate; precedentemente era attribuito a Lelio Orsi altro pittore manierista.

    La scoperta è avvenuta per merito di Andrea De Marchi impegnato da anni nella ricognizione delle opere in carico alla Galleria ma in deposito esterno presso ambasciate ed edifici pubblici o nei depositi interni; il De Marchi ha anche ricostruito la storia, piuttosto oscura, dell’opera; sarebbe stata commissionata a Monsignor della Casa che voleva utilizzarlo per chiarire la disputa, all’epoca molto in voga tra i dotti, circa il primato tra pittura e scultura.

    Il dipinto su lavagna avrebbe avuto una immagine su ogni faccia mostrando due episodi collegati, in epoca imprecisata fu tagliato ed una facciata è scomparsa; ricomparve, negli ultimi decenni del ‘600, presso la grande collezione artistica di Gaspar Mendez de Haro y Guzman marchese di El Carpio prima ambasciatore presso il Pontefice e poi Vicerè di Napoli dove morì nel 1687. Dopo vicende ignote fu acquistato dallo Stato, a prezzo modico, all’inizio del ‘900 e assegnato alla Galleria di Arte Antica. Accanto al dipinto è esposto un disegno di identico soggetto di Daniele conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana.

    Il catalogo della mostra è il primo numero di una collana che dovrebbe illustrare restauri e scoperte nel gran numero di dipinti in carico alla Galleria Nazionale d’Arte Antica.
    ………………………………………

  4. Falato Silvio ha detto:

    Paolo De Matteis operò molto anche a Guardia Sanframondi (BN). Affrescò tra l’altro l’intera volta della Chiesa di San Sebastiano Martire, facendone una bomboniera di inestimabile valore insieme al Vaccaro. Grazie per le tue chicche veramente preziose, Aniello.

  5. Falato Silvio ha detto:

    Continua così che tutto è molto bello.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale