5 – Viaggio da Napoli a Castellammare – San Giovanni a Teduccio, Barra, San Giorgio a Cremano, Pietrabianca – vesuvioweb 2019.pu
Aniello Langella
e
Marinella Aprea
Viaggio da Napoli a Castellammare – San Giovanni a Teduccio, Barra, San Giorgio a Cremano, Pietrabianca, la Villa Nava, il Crocefisso di Villa Nava
Carlo V, nella venuta che questo imperatore fece tra noi. Per ben tre giorni ei qui si trattenne, finché non furono in punto le magnifiche feste che a lui preparavano i Napoletani. Volle il Martirano ricordare a’ posteri un tal fatto, e la voluttà dell’ossequio fecegli dettare questa iscrizione riferitaci dal Capaccio:
Hospes Etsi properas ne sis impius
Praeteriens hoc aedificium venerator
Ilic enim Carolus V Rom. Imp. debellala Africa
Veniens triduum in liberali Leucopelrae gremio consumpsit
Florem spargilo et vale,
MDXXXIII
Lo stesso Capaccio ne dice, che in quella villetta eravi una Fontana adorna di varie conchiglie rappresentanti alcune belle imagini, come a dire Pane che suona la tibia, le Ninfe nuotanti, la Sirena sul Delfino seduta, ed Europa sul Toro. A questa Fontana eravi apposta la seguente iscrizione:
Bernardynus Martymnus Consenlinus Imperatoris Caroli V
Caesaris Aug. A Consilis in Regno Neap. Secret, qui magnis
domi , militiaeque functus honorib. decus vetustissimae
familiae auxil sua virtute , et dignilate post labores honeste,
fortiterque susceptos ex opere novo Concharum, Nympheum
hoc Genio posuit et Odo liberali, MDXXXIII
LA GALLERIA DELLE IMMAGINI
A cura di
Marinella Aprea
La Villa Nava
Le immagini

L’epigrafe commemorativa a Carlo V Hospes Etsi properas ne sis impius Praeteriens hoc aedificium venerator Ilic enim Carolus V Rom. Imp. debellala Africa Veniens triduum in liberali Leucopelrae gremio consumpsit Florem spargilo et vale, MDXXXIII

Portone d’accesso alla Villa Nava, sulla Regia Strada delle Calabrie. L’incorniciato in pietra lavica; due paracarri all’imbocco della fause; a destra in alto l’epigrafe.

Gli interni del Palazzo conservano ancora in parte gli elementi stilistico dell’epoca

L’ingresso alla chiesetta privata di Villa Nava.

I cavalli della Villa legati nel cortile interno

Una colonna in marmo biando posta all’interno del primo cortile. La sua provenienza è ignota, ma si può facilmente intuire che possa trattarsi di un reperto proveniente dai vicini scavi di Ercolano.

Particolare del Crocefisso di Villa Nava.