Planimetria di Pompei del 1705

Inserito da: · Febbraio 11, 2021

Planimetria di Pompei del 1705

Di

Francesco Piranesi

Pompei dissepolta nel 1705 in una planimetria importante che mostra lo stato di avanzamento degli scavi archeologici. L’opera a firma di Francesco Piranesi ci mostra l’area archeologica di Pompei e le zone messe allo scoperto a partire dalla Villa di Diomede sull’angolo occidentale, passando per la via dei Sepolcri e giungendo fino al Teatro ed al piccolo Odeon. Il rilievo comprende anche la zona del Foro Triangolare e quella del Tempio di Iside.

L’importanza del documento sta nella sua data, oltre che nella straordinaria tecnica di rilievo. Ufficialmente Pompei venne scoperta con Carlo III di Borbone nel 1738 e questo documento ci attesta l’interesse per quest’area molti anni prima di questa data, che deve essere considerata come simbolicamente ad un inizio, ad un incipit.

La didascalia che accompagna la planimetria è altrettanto importante in quanto ci fa comprendere, quanta attenzione venne dedicata a quello scavo e quanti interessi gravitavano attorno a questa straordinaria area archeologica.

Pompei era stata distrutta e seppellita dall’eruzione del 79 d.C.

Tutto era stato perduto per sempre sotto una coltre mortale di scorie, di lapilli e cenere che il Vesuvio aveva vomitato in quei giorni autunnali di quell’anno. Tuttavia, dell’antica e bellissima città non si era persa la memoria ed un imperatore in particolare volle far riesumare parte della città attraverso uno scavo. Fu in realtà Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto (Marcus Aurelius Severus Alexander Augustus; Arca Caesarea, 1º ottobre 208 – Mogontiacum, 18 o 19 marzo 235), che diede l’ordine di scavare nella zona dove sorgeva l’antica Pompei. Con il passar del tempo e terminato il regno di quell’imperatore, la campagna pompeiana, fu lasciata al suo destino: l’abbandono. Oggi tuttavia sappiamo che su quelle ceneri si concentrarono non solo le attenzioni dei fuggiaschi già dai primi mesi dopo l’eruzione, ma anche nei secoli successivi, perchè tutti sapevano che sotto quelle ceneri resistevano i resti delle ricche antichità romane. Dobbiamo attendere il 1553, quando il conte di Sarno, Muzio Tuttavilla, acquistò il feudo di Torre Annunziata e per poter alimentare i mulini del luogo, decise la costruzione di un canale sfruttando le acque del fiume Sarno: i lavori furono commissionati all’architetto Domenico Fontana e iniziarono nel 1592. Fu durante il periodo che va dal 1594 ed il 1600, che vennero alla luce alcune monete e i resti della città, durante la costruzione del canale del Conte. Ma preso e con il 1631 tutta l’area venne nuovamente abbandonata a causa dell’eruzione pliniana del Vesuvio, che devastò una superfice maggiore di quella cha coperta dal 79. A seguito del ritrovamento dell’antica Ercolano e dei suoi reperti, la dinastia borbonica voleva accrescere il proprio patrimonio artistico con l’intento di dare maggiore prestigio alla casa reale: fu così che il 23 marzo 1748 l’ingegnere Roque Joaquín de Alcubierre, con l’aiuto dell’abate Giacomo Martorelli e degli ingegneri Karl Jakob Weber e Francisco la Vega, questi ultimi due con il compito di curare i giornali di scavo, aprì un primo cantiere nella zona di Civita, presso l’incrocio di una strada che da un lato portava nell’attuale Castellammare di Stabia, dall’altro a Nola. Furono ritrovati monete, statue, affreschi e uno scheletro, ma furono anche individuate una parte dell’anfiteatro e la necropoli di Porta Ercolano: de Alcubierre credeva che si trattasse dell’antica Stabiae. Tuttavia la mancanza di ritrovamenti di oggetti di valore, fece spostare l’attenzione nuovamente su Ercolano ed il cantiere fu chiuso: durante gli scavi di questo primo periodo, dopo l’esplorazione e la raccolta di reperti, le costruzioni venivano nuovamente sepolte e le modalità d’indagine erano molto approssimative, tant’è che quando le pitture non venivano considerate adatte, i muri degli edifici che le contenevano venivano distrutti. Gli scavi a Pompei ripresero nel 1754, grazie anche all’entusiasmo prodotto dal ritrovamento della Villa dei Papiri ad Ercolano e riguardarono per lo più diverse zone già individuate negli anni precedenti come la Villa di Giulia Felice e la Villa di Cicerone nei pressi di Porta Ercolano; nel 1759, con la creazione da parte di Carlo di Borbone, dell’Accademia Ercolanese, si iniziò a registrare e descrivere i vari ritrovamenti che venivano effettuati nella zona vesuviana. Nel 1763, grazie all’individuazione di un’epigrafe di Titus Suedius Clemens, dov’era nominata la Res Publica Pompeianorum, si poterono associare i ritrovamenti archeologici a Pompei e non a Stabiae.

Con la salita al potere di Ferdinando I delle Due Sicilie, ma soprattutto per volere della moglie Maria Carolina, nel periodo compreso tra il 1759 e 1799 fu riportata alla luce parte della città, questa volta non più riseppellita ma rimasta a vista, grazie anche a un sistema di scavo sistematico, voluto dal direttore Francisco la Vega, il quale preferiva che i reperti, soprattutto gli affreschi parietali, rimanessero ai muri e non asportati per essere trasporti al museo nella Reggia di Portici, trasferiti poi, a partire dall’inizio del XIX secolo, al Real Museo di Napoli. Tra il 1764 ed il 1766 fu riportata alla luce parte della zona dei teatri, del tempio di Iside e del Foro Triangolare; tra il 1760 ed il 1772 l’attenzione si spostò nella zona nord-occidentale della città, con le esplorazioni della Villa di Diomede, della Casa del Chirurgo e della Via dei Sepolcri, dove furono rinvenuti, oltre a monete di oro ed argento, anche diciotto corpi, morti a causa dell’eruzione. Durante gli scavi del XVIII secolo furono prodotti una grande quantità di documenti: la maggior parte erano delle semplici liste che riportavano tutti i reperti recuperati, mentre alcune opere di ordine descrittivo contribuirono a far conoscere Pompei ed Ercolano in tutta Europa.

Il resto è storia che possiamo definire anche moderna.

In questo articolo la planimetria degli scavi di Pompei risalente al 1705, e rilevata da Francesco Piranesi. Uno spaccato della storia dell’antica città romana dove con grande precisione vengono descritte le aree dissepolte e disegnate in modo perfetto da quel grande artista che la incise.

https://archive.org/details/piranesi-cc8ea92e-e5be-41de-bdd2-f289baa55479

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Archeologia, Storia e cultura

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale