La Rassegna d’Ischia. Aprile – maggio 2021

Inserito da: · Maggio 1, 2021

La Rassegna d’Ischia. Aprile – maggio 2021

A cura di

Raffaele Castagna

In questo numero
5    Le radici d’Oriente. La ricerca di un cammino ai tempi della pandemia
11    Fra Giovanni Pantaleo, il garibaldino. Alberto Mario ed il loro intervento ad Ischia
16    Scultore e pittore napoletano. Omaggio al maestro Luigi Mazzella
18    Conosciamo il volto di chi forse ha fatto scomparire i disegni della Torre Guevara
19    Rassegna Libri: Vigne, palmenti e produzione vitivinicola: un progetto in corso. Storia, arte, pietà popolare in una Parrocchia d’Ischia: San Sebastiano di Forio. La storia di Ischia raccontata ai
giovani d’oggi. L’antifascismo a Pozzuoli e nell’area Flegrea
–    La Casa nel Parco
–    Ischia, terra mia
–    Andrea e le fate
–    Sillabario 2020 – 2021
–    Antonio Macrì: tra realtà e sogno.
27    L’immagine della marchesa: Bernardo Tasso e la raffigurazione di Vittoria Colonna nel “Libro secondo degli Amori”
42    Fonti archivistiche. L’Università di Forio e i Francescani (II)
46    Bonus Cultura
46    Paestum. Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
47    Le Masserie fortificate (III)
60   Il Dantedì e l’anno di Dante
61    Premio di scrittura “Scrivere di Pietro Greco”
62    Ischia Film Festival 2021
63    Il Manifesto di Ischia Film Festival

 

Raffaele Castagna – La Rssegna d’Ischia – Aprile-Maggio 2021

 

 

Tra i vati articoli

Conosciamo il volto di chi forse ha fatto scomparire i disegni della Torre Guevara.

“La casa nel Parco” è il titolo di un prezioso volumetto che contiene 25 saggi firmati da molti amici del Circolo Sadoul, a cominciare da Francesco Divenuto e Mario Rovinello che, con Clorinda Irace, hanno curato la redazione dell’opera. Tra questi ci sono anche due raffinati interventi “ischitani” firmati da Patrizia Di Meglio (sulla “Parabola dei ciechi” di Bruegel il vecchio) e da Salvatore Ronga (su “Apollo e Marsia” di Ribera). Avevo quasi completato la lettura del libro, quando mi sono imbattuto in una notizia che mi ha suscitato grandissimo interesse: una studiosa di Storia della Navigazione, la Professoressa Maria Sirago, aveva scelto come argomento del suo saggio un dipinto – quasi totalmente sconosciuto – che raffigurava Andrea d’Avalos, principe di Montesarchio. Avevo a lungo cercato di immaginarmi le fattezze di questo chiacchieratissimo “ammiraglio del mar oceano”, certamente valorosissimo e longevo, ma altrettanto certamente un attaccabrighe che sguazzava tra congiure e tentativi di assassinio politico. Come ho tentato di spiegare in vari articoli e lavori dedicati alla Torre Guevara di Ischia, il Principe di Montesarchio è probabilmente il mandante della cancellazione, in odio al Viceré Guevara, dei dipinti murali della prima sala del monumento ischitano. Si tratta proprio di quei bellissimi dipinti che – grazie ad una intuizione di Giorgio Brandi – sono stati portati alla luce dai restauratori della Accademia di Dresda nel corso di un  decennio di lavori promossi dal Circolo Sadoul. Ho contattato la studiosa napoletana che mi ha riferito che il dipinto al quale lei aveva dedicato il suo saggio era conservato nei magazzini del
Museo di Capodimonte ed era attualmente sottoposto a restauro. La foto che mi ha gentilmente fornito è dunque una ancora poco leggibile rappresentazione del quadro che ritrae Andrea d’Avalos negli ultimi decenni della sua lunghissima vita. La Professoressa Sirago aveva anche rintracciato una stampa dello stesso personaggio, da lei inserita in un saggio pubblicato in “Archivio Storico per le Province Napoletane” di cui mi ha cortesemente fornito copia. Possiamo così conoscere il volto di un personaggio importante per la storia di Napoli, che probabilmente ha avuto un ruolo di rilievo anche nella storia della nostra isola.

Rosario de Laurentiis

 

La storia di Ischia

Raccontata ai giovani d’oggi di Rosario de Laurentiis
Doppiavoce, Napoli 2021. In copertina riproduzione di una stampa di inizio Settecento. Il lavoro è un “primo, modesto, omaggio alla memoria di Pietro Greco, presidente del Circolo Sadoul e uomo di immensa cultura e gentilezza, immaturamente scomparso mentre questo volume andava in stampa”. Rosario de Laurentiis presenta la storia di Ischia dall’Età del Bronzo a quella degli ultimi tempi, molte volte identificati come periodo del Covid, in una esposizione “raccontata con aneddoti e collegamenti agli avvenimenti della storia europea”, piuttosto che “classica” per riferimenti ai testi di autori che, nel corso degli anni, hanno costituito una vasta letteratura sulle vicende storiche di quest’isola, e con abbondanti note bibliografiche.
Ischia “prima colonia greca d’Italia, citata nelle opere di Omero e di Virgilio, presente negli scritti di filosofi, imperatori e papi, diventa una grande capitale europea nel Rinascimento, quando re, regine, poetesse e condottieri si rifugiano nella sua imprendibile fortezza, nella quale vissero la loro infanzia i grandi capitani che trionfarono nelle battaglie di Pavia e di Lepanto”. È questo il capitolo che s’intitola “Generali e belle donne”, in cui trovano espressione le sezioni: Ferrante d’Avalos, Vittoria Colonna, Alfonso del Vasto e Maria d’Aragona, Giovio, Andrea Doria e la prigionia di Alfonso, Giulia Gonzaga che fa innamorare tutti. È anche il “siglo de oro” in cuitrovano conferma, con Carlo V, i privilegi aragonesi concessi cent’anni prima da Alfonso il Magnanimo, e “si abbatte sull’isola d’Ischia la tragedia: Barbarossa, corsaro e comandante della flotta ottomana, saccheggia la terra di colui che l’aveva sconfitto a Tunisi; la flotta arrivò sulle spiagge di Forio e i guerrieri attaccarono vari casali: Forio, Panza, Serrara, Fontana, Buonopane, Barano, Testaccio”. Non mancarono i terremoti a sconvolgere questa terra. Nel Settecento cominciò o proseguì lo spopolamento del Castello e prendeva consistenza l’Iscla maior, l’isola attuale, che inoltre “tornò ad essere oggetto di attenzione di letterati e viaggiatori stranieri, grazie alle sue terme e purtroppo anche per i suoi terremoti”. A proposito del fattore termale, nell’ambito delle “Conclusioni” Rosario De Laurentiis esprime la sua critica annotazione nel dire che “la sua fama non è stata difesa con sufficiente convinzione dai nuovi albergatori”. Una narrazione (quella letta e ripercorsa) che passa in rassegna tutti i secoli partendo dalle età antiche (Storie antiche) e che offre una facile e
chiara lettura, soprattutto in questi tempi in cui“leggere” è diventato fatica e impegno, non sempre accettati da tutti, maggiormente propensi ai linguaggi diversi dei social e alla loro concisione.
Fa piacere peraltro che la ricerca dell’autore si sia basata anche sulle “preziose raccolte de La Rassegna d’Ischia”. Nelle “Conclusioni” presentate da de Laurentiis si evidenziano lo scopo e il fine del lavoro proposto, destinato soprattutto “ai nostri studenti nella speranza che siano orgogliosi della loro storia e vogliano impegnarsi per difendere il loro futuro. Proprio per rendere meno pesante questo racconto, si sono evitate le note a piè di pagina ed è stato utilizzato un linguaggio il più possibile semplice. Qualche omissione di fatti o di nomi deve essere considerata involontaria”.

 

Ischia, terra mia
di Maria D’Acunto
Youcanprint Editore, pagine 388, febbraio 2021. Ultima opera di Maria D’Acunto, un omaggio a Napoli, la città natale, ma anche a Ischia e, in primis, a Piedimonte, luoghi irrinunciabili della sua
esistenza e ispirazione. Una raccolta di racconti e ricordi, tantissimi, ma anche di leggende e tradizioni, eventi, riti e festività, canti e proverbi. E, poi, suggestive atmosfere. Come a Carnevale, quando dopo gli scherzi e la grande abbuffata, all’imbrunire calava una soffocante angoscia, rotta solo dalle cupe note di una tofa e dallo scoppiettio delle fiamme di un fantoccio, arso al cospetto del paese. Simboleggiava la primavera che subentra all’inverno scacciato via dal fuoco purificatore, la vita che nasce dalla morte, l’eterno ripetersi dei cicli naturali. Era solo uno dei tanti riti che scandivano la vita in quel passato e che ci affanniamo a seppellire; forse perché povero e buio, privo di TV e auto, di supermercati e negozi dove comprare il superfluo. Eppure, per quanto
austero e, a volte, spietato, è il mondo da cui veniamo. La nostra storia, le nostre radici. Un patrimonio da proteggere e tramandare perché corale e di tutti. Enorme e inestimabile eredità dei nostri avi che, prima di noi, hanno abitato e amato questo territorio.

 

Fonti archivistiche per la storia dell’isola d’Ischia
A cura di Agostino Di Lustro
Colligite fragmenta, ne pereanti
L’Università di Forio e i Francescani

L’arrivo dei Francescani indispettì gli Agostiniani del convento del Soccorso e, nonostante le vibrate proteste e iniziative per impedire l’istallazione a pochi passi dal loro convento di una nuova comunità monastica, non riuscirono nel loro intento, grazie anche alla capillare opera di sensibilizzazione della popolazione effettuata nei confronti dei nuovi frati forse proprio dai responsabili dell’Università. La pubblicazione della bolla «In coetera» di papa Innocenzo X il 17 dicembre 16492 sulle piccole comunità religiose3 e la conseguente soppressione del convento agostiniano del
Soccorso stroncò tutte le manifestazioni di protesta degli Agostiniani e la realizzazione del convento e della chiesa di San Francesco potè tranquillamente proseguire senza ulteriori ostacoli.
Uno dei primi documenti che ci attestano la presenza dei frati a Forio, ci viene dai documenti della confraternita di Santa Maria Visitapoveri. Nel libro delle elezioni dei priori, infatti, leggiamo:
«adi 16 dicembre 1646 domenica terza dell’Avvento nell’oratorio si è esplorata la volontà de fratelli se volessero ammettere in detto li Padri di Santo Francesco Reformati, dopo l’invocatione
dello Spirito Santo et della Beata Vergine Maria, li sottoscritti volentieri sono contentati di ricevere detti padri che sia a gloria di Dio e salute dell’anime. L’espressione «ammettere in detto» penso debba interpretarsi nel senso che, non avendo ancora costruita la chiesa o una cappella, i frati abbiano chiesto di servirsi dell’oratorio della confraternita per celebrarvi le loro funzioni
liturgiche fino a quando non fosse stata costruita la chiesa del convento. La costruzione del convento fu la prima opera che l’Università di Forio realizzò per i Francescani, onde assicurare loro una casa da abitare. Questi lavori cominciarono prestissimo e già negli atti del Parlamento svoltosi il 2 marzo 1647 troviamo annotate le prime somme rogate per l’erigendo convento. L’Università non si impegnò solamente a realizzare la costruzione del convento e della chiesa, ma ad assicurare il pagamento dell’alloggio ai frati fino al termine della costruzione del convento e ad assicurare la somma di ben cento ducati per il «vestiario dei frati», somma che troviamo costantemente registrata nelle spese dell’Università e nelle delibere parlamentari. A questo punto è necessario notare che al momento della fondazione da parte dell’Università di Forio della parrocchia di San Sebastiano, al parroco fu stabilita come congrua una somma annuale di appena trenta ducati, mentre secondo le disposizioni sia ecclesiastiche che civili la congrua del parroco non doveva essere inferiore ai cento ducati. Da questo dobbiamo argomentare che, dal punto di vista economico, i frati godevano di una posizione migliore rispetto al parroco di San Sebastiano, il quale poteva disporre di trenta ducati appena nel servizio pastorale di circa tremila filiani sparsi su un territorio molto vasto. La costruzione del convento procurò all’Università di Forio non solo una serie di problemi derivanti dalla imposizione delle gabelle, ma anche di altro genere che la documentazione fino a oggi reperita non ci permette di seguire fino in fondo. A questa conclusione si arriva considerando quanto sull’argomento leggiamo nella delibera parlamentare del 7 luglio 1655.

 

 

 

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale