Histoire du Mont Vésuve: avec l’explication des phénomènes qui ont coutume d’accompagner les embrasements de cette montagne

Inserito da: · Febbraio 17, 2023

Histoire du Mont Vésuve: avec l’explication des phénomènes qui ont coutume d’accompagner les embrasements de cette montagne

M. Duperron de Castera

Di

Aniello Langella

Francesco Serao. Istoria dell’ incendio del Vesuvio accaduto nel mese di maggio dell’ anno MDCCXXXVII. In Napoli : Nella stamperia di Novello de Bonis. 1738

La stampa che ritrae il Vesuvio e parte della fascia costiera dal Ponte della Maddalena a Castellammare, è “veritiera”. Molto proporzionata e frutto dell’osservazione attenta. Il dotto Serao, nel suo testo, fa un’analisi molto accurata dei fenomeni vulcanici. Si muove negli scenari descrittivi, con tantissima competenza, dimostrando conoscenze storiche e scientifiche, per i suoi tempi. Gestisce la materia con grande competenza e riesce in questo testo a fondere la storia dei luoghi con la fenomenologia della natura, che viene dipinta come aggressiva, devastante. Un particolare non deve sfuggirci. Nella stampa in particolare, è la descrizione dei luoghi. In questo testo e per la prima volta sono evidenziati i punti critici, del “campo d’azione” del Vesuvio. Li indica, li descrive nel testo e li vuole trasformare in immagine. Questo è il vero senso del testo. Riportare visivamente lo scenario.

https://www.e-rara.ch/zut/content/zoom/11514660

 

“Spiegazione del disegno del monte Vesuvio visto dal Palazzo del Re

1  –  Sommità del Vesuvio dalla quale fuoriesce il fuoco

2  –  Sommità settentrionale detta Monte Somma

3  –  Parte tortuosa delle rocce dal versante settentrionale

4  –  Parte tra le due sommità, volgarmente detta Val d’Atrio

5  –  Nuova bocca del torrente di fuoco

6  –  Prima bocca detta volgarmente Il Piano

7  –  Via del corso di fuoco apertasi di recente

8  –  Cappella di San Gennaro

9  –  Collina dove si trova il Deserto dei Camaldoli

10 – Chiesa della Ponille

11 –  Resina

12 –  Portici

13 –  Leucopetra

14 –  Villaggio di San Sebastiano

15 –  Villaggio di Massa

16 –  Villaggio di Trocchia

17 –  Villaggio di Barra

18 –  Villaggio di Teduccio

19 –  Forte di recente costruito per la difesa della costa

20 –  Torri del Molo

21 –  Foce del Sebeto con il suo Ponte

22 –  Estremità orientale della città

23 –  Parte del bacino di Napoli

24 –  Torre Ottava, che si crede sia il sito di Ercolano, o Torre d’Ercole”.

Dal testo del Serao alcuni passi dal capitolo primo.

L’autore del testo dimostra curiosità e attenzione, ignora per i tempi nei quali vive, le relazioni tra l’eruzione e la fenomenologia. Azzarda ipotesi. Dimostrando coerenza logica. In questo senso va apprezzato il suo lavoro. Egli contemporaneo di quell’Illuminismo scientifico, che a tutti i costi voleva dimostrare e propugnare le regole matematiche della natura, si avvicina al Vesuvio e a quell’eruzione con umiltà, tentando di aprire a se stesso logiche nuove e ragionamenti coerenti.

Dall’incendio del 1750, fino al corrente anno 1757 avea il Vesuvio continuamente cacciato dal suo antico cratere fumo e talora fuoco; pochi giorni potendosi annoverare per l’intiero corso di sette anni, ne’ quali fosse stato del tutto esente da indicj d’interior bruciamento e per tre, o quattro mesi specialmente, che precedettero quest’ultima strepitosa eruzione, erasi veduto senza intermissione alcuna buttar fumo ora più, ora meno folto e talora anche infocato; cosa per altro ordinaria e che non suole eccitar nè maraviglia, nè timore ne’ paesàni, avvezzi pur troppo da un centinajo d’anni a questa parte, a sì fatto spettacolo. Anzi da questo continuo sfumare del monte sògliono essi argomentare e promettersi bene, poiché a lor giudizio diminuita per questo mezzo la materia degl’incendi, viene per consèguenza il vicino paese a rimaner sicuro dal rischio di accensioni straordinarie e sorse anche da quello de’ terremoti, inchinando molti a credere, che la materia, e l’ fomite di questi possa aver qualche cosa di comune con la materia onde ardono i Vulcani o sìa Monti gettanti fuoco. Ma che che sia avvenuto altre volte, onde questa popolar opinione abbia potuto avere il suo principio, e fondamento, egli è certo, che questa volta è andata fallita imperciocché nel bel mezzo del fumicar del monte tra ‘l fin d’Aprile e ‘l principio di Maggio si cominciò a vedere fuori qualche volta anche fuoco. Nel dì 14 e il prese aumento il fumo i e la fiamma a segno, che nella notte precedente al di 16 tra i sassi infocati che il monte gettava e qualche porzione di materie liquefatte, che cominciavano a muoversi dalla cima, venne a formari come un torrente; il quale mostrava d’ andare a gettarsi per la parte orientale sopra Bosco, luogo posto alle falde del monte da quella parte. Nel dì 17 e 18 fi mantenne acceso il fuoco con fiamme più sensibili e con fumo all’incendio proporzionato; trovandosi tutta la cima aspersa di zolfo versato dal monte e poi quivi rappreso.

Oggi queste descrizioni e queste considerazioni, inducono qualcuno a sorridere. Oggi io ritengo che questi “diari” ci possono aiutare a ricostruire la storia dei territori. Ci riportano agli ambienti cittadini e rurali, più che ai fondamenti della vulcanologia, dalla quale siamo lontanissimi.

https://archive.org/details/istoriadellincen00sera_0/page/21/mode/1up

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, L’eruzione del Vesuvio del 1745

Discussione3 Comments

  1. Jana Haasová ha detto:

    Il libro è molto interessante, mi è piaciuto sfogliarlo, sono rimasta colpita dalle bellissime incisioni.
    Grazie e saluti Jana

  2. Jana Haasová ha detto:

    Sono stato felice di dare almeno un’occhiata al libro e sono rimasto colpito dalle bellissime incisioni.
    Grazie e saluti Jana

  3. Jana Haasová ha detto:

    Sono stato felice di dare almeno un’occhiata al libro e sono rimasto colpito dalle bellissime incisioni.

    Grazie e saluti Jana

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale