La storia di Napoli in esameri latini di Gabriel Henry Cremer

Inserito da: · Gennaio 13, 2024

La storia di Napoli in esameri latini di Gabriel Henry Cremer

Di

Vincenzo Pepe

 

Nel 1866 fu pubblicata in Inghilterra una breve storia di Napoli, dalle origini fino all’Unità, in versi latini, dal titolo Neapolis, Carmen latinum, opera di Gabriel Henry Cremer (1845-1914), latinista, professore universitario ed esponente non di primo piano dell’universo letterario tardo-vittoriano. La composizione conta 230 endecasillabi, ed è corredata da un piccolo apparato di note con le quali l’autore aiuta il lettore nella comprensione delle vicende storiche alle quali egli fa riferimento nei versi. Con questo testo l’autore aveva partecipato a uno dei tanti premi di poesia che ogni anno le autorità accademiche di Oxford indicevano, e ancora indicono, e si era aggiudicato il primo premio, che includeva anche il diritto a una pubblica lettura allo Sheldon Theatre, cosa che
avvenne il 13 giugno del 1866, come si apprende dal sottotitolo “recitatum in theatro Sheldoniano die Junii XIII MDCCCLXVI”.
Non si sa se l’autore sia mai stato a Napoli. Il tono rapito con il quale egli descrive “la bellezza mirabile che lì dipinge le cose”, farebbe pensare che forse vi era stato, sia pure per un breve periodo; quel che è certo è che egli mostra di essere innamorato del clima e delle bellezze naturali degli scenari partenopei, e di essere un appassionato conoscitore della storia napoletana. Lo attesta il tono celebrativo dell’incipit, nel quale il giovane poeta, sfruttando echi e suggestioni di derivazione pontaniana o sannazariana e di altri umanisti napoletani, tratteggia l’identità di Napoli come locus amoenus, come città pacifica, che, compiacendosi e accontentandosi “dei suoi colli rugiadosi e delle fonti e dei campi // e dei gioghi e delle acque tranquille// e di quanto di ameno sia frutto di terra fertile e aria salubre” [te liquidi fontes saltusque et rura juvabant, // Te juga tranquillique lacus et quicquid amoeni // Aut terra uberior creet aut felicior aether] a differenza di Roma, non ha mai perseguito la fama grazie alla forza delle armi, e si è tenuta anzi lontana “dagli sconvolgimenti, e dalle guerre italiche non sue”.

Vincenzo Pepe – La storia di Napoli in esameri latini di Gabriel Henry Cremer – vesuvioweb 2024

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Personaggi a Napoli, Storia

Discussione1 Comment

  1. Domenico Mattia Testa ha detto:

    Neapolis:Carmen latinum del latinista inglese G.Henry ,Cremer, recitato nel teatro Sheldoniano nel 1866, dovette essere un evento interessante.Ha fatto bene Vincenzo Pepe a riportare del poemetto vari endecasillabi che illustrano luoghi e personaggi famosi della storia napoletana.Al là se l’autore sia mai venuto a Napoli,va apprezzato l’impegno per celebrare una città non sua,come Napoli,ricca di storia e di cultura,utilizzando nell’Ottocento la lingua latina…Vi traspare il tradizionale patriottismo-isolazionismo inglese,quando accenna a Napoleone,peraltro confermato anche di recente con la brexit.Dai pochi versi finali emerge anche l’amore che Cremer prova,per L’Italia e per Napoli,vera costante dei Grand Tour,reale o immaginario…Hanno potuto gli stranieri criticare l’Italia e Napoli,ma nessuno ne ha messo in ombra la bellezza e la grandezza delle opere .che dovremmo meglio tutelare per dimostrarci degni eredi di chi ce le ha lasciate….

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale