Discussione6 Comments

  1. mari ha detto:

    *F. Russo. Quanta ricorde! Quanta
    G. DF. – S. A. per http://www.vesuvioweb.com
    14
    cose belle! / N’arena d’oro e n’abbundanza ’e ciele! / Treglie e merluzze, vive,
    int’ ’e spaselle, / e ’o mare tutto cummigliato ’e vele! ***S. Di Giacomo.
    Proprio accussi sta giovene facette / passanno p”o ciardino…/ Ncopp’ a na
    fossa, ’a poco cummigliata, / na bella rosa gialla era schiuppata… / E chella,
    pe dispietto… / cugliette ’a rosa e s’ ’a mettette mpietto… ***Scarpetta. Paura!
    Che scema! Lassa fà a me che nisciuna te mangiarrà. Nuje starrammo sempe
    nzieme, e intanto putimmo scummiglià li mbroglie de sti duje signorine.
    ***Viviani Nun ce ’a faccio a sta’ all’erta… -Succede chello che succede,
    aggi’a penza’ ’a salute, e all’anema mia-. -Nanni’, scummuoglie ’o lietto!-.
    ***R. De Simone. È cumme si sta jurnata / avesse fatto u peccato / ’i schiará
    cu nu pere scavezo / ca tuttuquanti nnu’ véreno ll’ora ’i cummigliá!………………….

    Savatore carissimo !!!che delizia e stu core leggeree……..quel di sopra scritto.
    ..jaja Nanni scummugli0o lietee………….grazie tante

    poi voglio anche ringraziare per le immagini ..che mostrano un napoli antico …mi fermo appunto dato che mostrano la realtá dellepoca le semplici donne ed la grande simplicitá di coloro ed anzi di colui che ebbe il moto di catturare l’istante nel tempo che fuu…………
    –Del res to grammaticale , una vera magnifica mostra che non potrei puntuare solo Ringraziare per il contenuto brillante ,meravigliosamente incantevole Vocalismo di Consonanti ……una perla del mediterraneo inceppata tra le reti del grande pescatore Salvatore…………….

  2. salvatore ha detto:

    Carissima Maria, tu sei sempre molto gentile e generosa a farmi tanti complimenti.
    A me fa molto piacere leggere la commozione nelle tue lettere per tanti ricordi della tua madre terra natia. Conserviamoci sempre quei ricordi dell’infanzia.
    Un grande abbraccio,
    Salvatore

  3. mari ha detto:

    Così da nchiostra, gnosta. ***F. Russo. Scummessa fatta, s’accetta ’a pruposta, / e
    n’agliuttive tre, cu tutt’ ’a scorza! / E ’a coppa, vino niro comm’ ’a gnosta, / e
    danne quanto vuò ca cchiù se sorza!………..

    grazie F.Russo

  4. mari ha detto:

    Pe’ devozione

    Comme ca ‘o nnammurato la lassaje,
    Marietta se facette munacella:
    pe’ nun vedé, pe’ nun senti cchiù gguaje.
    E si … Facette buono, ‘a puverella …

    Ajere cu’ na monaca ‘a ‘ncuntraje
    e overo me parette ‘a santarella.
    Appriesso appriesso m”a guardaje e guardaje..
    E cchiù ‘a guardavo e cchiù pareva bella.

    Poco doppo ‘ncuntraje ‘o nnammurato
    e Ile dicette: “monaca Marietta
    s’è bbestuta … Me nce so’ affruntato,

    e m’è parza ‘a Madonna d”a Saletta! … “.
    Neh! Saje che respunnette stu ‘nfamone?
    “Mo’ m”a futtesse pe’ devuzzione! … “.

  5. mari ha detto:

    Marzo: nu poco chiove
    e n’ato ppoco stracqua
    torna a chiòvere, schiove;
    ride ‘o sole cu ll’acqua.

    Mo nu cielo celeste,
    mo n’aria cupa e nera,
    mo d’ ‘o vierno ‘e ‘tempeste,
    mo n’aria ‘e Primmavera.

    N’auciello freddigliuso
    aspetta ch’esce o sole,
    ncopp’ ‘o tterreno nfuso
    suspirano ‘e viole…

    Catarì, che vuò cchiù?
    Ntienneme, core mio,
    Marzo, tu ‘o ssaje, si’ tu,
    e st’auciello song’ io.
    Salvatore Di Giacomo
    da PensieriParole …………..

    Di Giacomo poeta

  6. mari ha detto:

    DI GIACOMO, Salvatore. – Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel 1875 al liceo “Vittorio Emanuele”, dove fu suo insegnante di lettere italiane V. Padula. Ancora studente, il D. fondò e diresse un giornale letterario Il Liceo, cui collaborò lo stesso Padula. Per compiacere il padre, medico, si iscrisse poi alla facoltà di medicina, ma al terz’anno l’abbandonò per darsi al giornalismo.
    In una colorita pagina autobiografica si può leggere il disgusto del poeta per l’anatomia, che lo indusse a lasciare gli studi e l’università, specie dopo il macabro incidente avvenuto il giorno in cui vide rovesciarsi per le scale una tinozza ricolma di membra umane.

    Con O. Fava e V. Pica fondò Il Fantasio, periodico letterario tra i più brillanti di Napoli intorno al 1880. Poi, per un breve periodo, fu impiegato presso la tipografia Giannini. Nel 1882 passò a collaborare a vari giornali (era l’epoca d’oro del giornalismo napoletano), fra cui Il Corriere del mattino diretto da M. Cafiero, con una serie di racconti fantastici – fra Hoffmann e Poe – ambientati in una immaginaria città tedesca popolata di sinistri studenti e di scienziati maniacali. Lo stesso Cafiero e F. Verdinois, che dirigeva la pagina letteraria, dubitarono a lungo che fossero suoi. Più tardi ne raccolse una scelta di sei nel volume Pipa e boccale (1893), ma accettò il consiglio di Matilde Serao che benevolmente lo sconsigliò di proseguire per quella strada. In quel periodo strinse amicizia con R. Bracco e cominciò a frequentare gli ambienti artistici e letterari fra cui il cenacolo della piccola birreria Strasburgo a piazza Municipio. Sempre nel 1882 iniziò a collaborare al Pro Patria, alla Gazzetta, al Pungolo, al Corriere di Napoli (dove si firmava “II paglietta” per la cronaca giudiziaria), e pubblicò su Il Corriere del mattino il sonetto Uocchie de suonno, che aprirà nel 1907 l’edizione ricciardiana delle Poesie. Il sonetto, scritto ancora, come tutte le prime liriche, nella prima maniera dialettale usata dal D. (che era poi il napoletano di fine Ottocento, con l’articolo determinativo e la preposizione articolata completi), subito rivela, insieme con gli altri due del gruppo di Nannina, i tre aspetti cardine della poesia digiacomiana: il colore, la melodia, l’azione scenica. Ancora in quello straordinario 1882, dopo aver conosciuto il giovane musicista M. Costa, il D. compose la canzone Nannì! Meh, dimme ca sì, la prima di una lunghissima serie che egli scrisse per la popolare festa di Piedigrotta, di cui diventò presto l’acclamato poeta non senza danno, però, per la sua fortuna critica.

    L’anno dopo, presso l’editore Pierro di Napoli uscirono le novelle Minuetto Settecento, che ricevettero i lusinghieri apprezzamenti di Fogazzaro, cui il D. le inviò, nonché le lodi e gli utili consigli di Matilde Serao e di F. Martini.

    Esse rivelano l’amore nostalgico che il D. sempre portò al Settecento soprattutto musicale, al melodramma e all’opera buffa di Cimarosa, Paisiello, Pergolesi, di cui l’invaghivano la felicità, la spontaneità e anche la facilità creative che vedeva destinate a ridursi fortemente nel sopravanzante secolo XX.

    Nel 1884 perse il padre in seguito a una epidemia di colera, venendosi a trovare in difficili condizioni economiche. Nello stesso anno pubblicò i “bozzetti napoletani” Nennella e, sempre a Napoli, i Sonetti con una dedica a Olga Ossani, una giornalista che si firmava Febea. A la prima raccolta di poesie pubblicata dal D., che, mentre fu sempre sollecito a pubblicare le novelle, nei confronti delle liriche si mostrò spesso neghittoso forse per una estrema forma di pudore da cui non riuscì mai a liberarsi del tutto. Due anni dopo pubblicò le novelle Mattinate napoletane, dove il colore e un tenero strazio sentimentale predominano in una scrittura impressionistica, e a volte contemporaneamente di forte espressione, o pervasa d’idillio e malinconia. In quello stesso 1886 uscirono i sonetti ‘Ofùnneco verde.
    …………………..buona lettura …ristora l’anima dei nostri giorni

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale