Pompei 1913 – Ricordo di Vittorio Spinazzola archeologo di Pompei

Inserito da: · Ottobre 7, 2017

Di

Aniello Langella

Dedicato a Giuseppe Maggi

“Ci spostammo in alto nei pressi del grande muro occidentale della Basilica, che faceva ombra sulla Via Marina. E lì iniziò a parlarmi del lavoro in quel grandioso scavo e ne parlava con un entusiasmo contagioso”.

icona spinazzola1

 Aniello Langella – Pompei 1913 – vesuvioweb 2015

http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Pompei-1913-Omaggio-a-Vittorio-Spinazzola-a-cura-di-Aniello-Langella.pdf


LA GALLERIA DELLE IMMAGINI

Pompei 1913

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

 

 

 

 

 

 

Pompei 1913 - Immagini tratte da Emporium di quell'anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

Pompei 1913 – Immagini tratte da Emporium di quell’anno. Ricerca e archivio Vesuvioweb

 


 

 Pompei 1913

 LE GRANDI IMPRESE ARCHEOLOOICHE D’ITALIA

GLI ULTIMI SCAVI DI POMPEI

 Omaggio a Vittorio Spinazzola

A cura di Aniello Langella

Vesuvioweb 2016

 Dedicato all’archeologo e amico Giuseppe Maggi

 Narrava l’anonimo in quella tremenda e meravigliosa vita di Cola di Rienzo da cui balza e superbamente una delle più fascinatrici figure del nostro tempo passato, che il figliuolo del tavernaio a cui non bastarono la spada e la porpora dei cavalieri, soleva passare le sue notti insonni scavando lapidi sulle pendici dei colli santi, e le sue mani tremavano nell’opra lunga e paziente. Invocava egli ad alta voce il nome di Roma immortale, e la gente teneva la sua esaltazione per follia, e lo derideva come se fosse ebro, e sghignazzando lo seguiva attraverso i tortuosi meandri del Palatino e del Foro, tra i ruderi coperti di erbe selvagge, sotto gli archi pieni di mistero e di paura.

La voce possente che Cola sentiva salire dai dai resti dei palazzi imperatorii nessuno la intendeva a lui daccanto. Solo quando suonò per la sua bocca faconda, minacciando, in nome dell’antica grandezza romulea, i baroni facinorosi di sterminio e di morte, il popolo che finalmente l’apprese vi unì il suo urlo molteplice ed il piccolo deriso notaio dalla penna d’argento e dalla lunga capegliera, fu il grande tribuno che il Petrarca salutò liberatore, il difensore dello Spirito Santo, colui che tra le torri del Campidoglio raccattò un grande sogno crollato e per qualche tempo lo tenne alzato verso il cielo, a simigliaiiza d’un sole d’oro.

Ancora una volta, così, dai ricordi del passato scaturì il desiderio di un nuovo splendorà e si compì lo sforzo per attuare il proposito vincendo la sorte in armi e creando, sia pur fugacemente, un nuovo fervore di vita e di vittoria.  I filosofi taciturni che nudriti dei sonori emistichi di Vergilio e di Orazio salivano sui fastigi cesarei più alti per trarre dalla vista delle mine che recingevano Roma, cagione ai loro lamentevoli pianti, tacquero allora, come avevano già taciuto quando Arnaldo da Brescia, balzato da un antico bassorilievo consolare, s’era levato col suo rinnovato Senato, e con la sua mirabile repubblica aristocratica tra le colonne infrante del tempio di Giove Statore.

Nei tempi successivi, poi, se le voci di gloria che dalle rovine si spandono non ebbero più una viva e diretta influenza politica, se le rivoluzioni nacquero più che dai sogni delle grandezze remote dal contrasto dei grandi interessi dominanti e dalla lotta civile delle classi, i poeti ed i filosofi di tutte le nazioni rispettarono sempre la religione dei simulacri e ne animarono i loro canti. Ma non tutte le rovine hanno una stessa voce: e Roma ed il suo passato occupano un posto isolato nella storia del mondo. Qui è la potenza formidabile dei Consoli e degli Imperatori: e sulla via sacra che si snoda dal Campidoglio attraverso il Foro marmoreo sono impresse le orme che lasciarono i carri trionfali dei conquistatori d’ogni terra, quando il dominio romano raggiunse i favolosi confini che furono retti dallo splendore di Augusto. Qui è la solennità che impera, e le figure del sogno hanno la fronte coronata dei lauri sacri.

Parlo della vita buona, della vita gaia, della vita di ogni giorno cui non premono le aspre cure della politica e della guerra, quella che i Quiriti cercavano al di là delle proprie mura vigilate da torri e da sentinelle, giù, verso il mezzogiorno ridente ove il sole è sempre benigno tra il mare azzurro ed il cielo sereno. E’ un paese meraviglioso quello che tale vita raccolse; un paese mitico alle cui forme di bellezza presiedette senza posa la benevolenza degli dei. Tutti i monti, tutti i seni, tutte le coste di questo paese portano i nomi e la protezione delle divinità più amate, ed i porti interrati ricordano il passaggio di Ulisse e di Enea sulle navi fatali che Omero e Vergilio condussero a gara pei mari. Pompei è la città che più fiorì nella terra da me rammentata. E’ la città che si chiudeva nel nome di Venere, da quando i coloni che Silla aveva inviati nella Campania florida e gioconda la chiamarono Veneria; quella che per conseguenza più concedeva alla vita di letizia, di festa, di serena e tranquilla filosofia. E come il suo volto fu sempre sorridente, così esso ci appare anche oggi, dopo tanti secoli dalla sua morte, balzato dall’involucro tragico in cui il Vesuvio sterminatore lo racchiuse; ed il suo sorriso è soltanto velato da una leggera tristezza.

Questo sorriso di cui parlo, la città dissepolta lo tenea gelosamente racchiuso nel suo grembo, ed esso non balenava che agli occhi dei sognatori, di coloro pei quali basta una pietra a costruire un mondo, di coloro che animano i misteri con la loro fantasia, e mettono il segno della gioia anche sulle labra sigillate dei morti. Oggi invece esso si spande per tutti e riempie i cieli di gioia. Si spande dalle case affrescate che tornano alla luce miracolosamente intatte e quasi pronte ad accogliere gli ospiti antichi; si spande dalla strada che serba il tumulto degli uomini: ed è vivo, ed è limpido, ed è sincero, e tutte le anime lo accolgono dischiuse innanzi alla sua grazia giuliva ed alla sua forza profonda di significazione. La Morta rivive nel suo sorriso. Il suo volto non è più grigio e taciturno: una nuova Pompei si offre alla carezza del sole: e le fonti e i rosignoli cantano nei suoi giardini fioriti.

E’ appena un anno che il miracolo è avvenuto. Un anno solo e già tutti gli innamorati della Bellezza sono pieni di esso, e muovono in pellegrinaggio verso il nuovo segno ideale. Ed il sorriso è ancora breve, esso è ancora raccolto e misterioso. Ma che avverrà domani quando la meravigliosa opera intrapresa da un uomo di genio sarà pienamente compiuta?

Ecco: noi eravamo abituati a ricordarci Pompei come una città tragica, ignuda, devastata sotto il cielo glorioso la dolce Veneria appariva come lo scheletro d’una donna famosamente bella, e sullo scheletro erano qua e là posate delle gemme vivaci e superbe. Il silenzio e la morte erano dappertutto. Solo, nelle ore lunghe e profonde, il passo dei guardiani e dei visitatori suonava sui selciati corrosi, e voci smorzate dalla lontananza si perdevano tra le brevi mura delle case. Ora non è più così; i nuovi scavi che Vittorio Spinazzola ha intrapreso con la guida del suo istinto d’artista, portano a resultati stupefacenti ed il lapillo e la cenere invece di restituirci una teoria squallida di ruderi ignudi, offrono ai nostri occhi un intero quartiere della città, con tutta la sua gaiezza e la sua vita.

Pompei è scavata soltanto per metà. Dal 1748, l’anno in cui Carlo III di Borbone fece iniziare quegli scavi che l’architetto Domenico Fontana ebbe il torto di non intuire, ad oggi, tutta la parte occidentale della città è venuta alla luce fino si può dire al Cardine, la via principale che dovea dividerla in due parti quasi uguali da Settentrione a Mezzogiorno. Delle due vie Decumani che la dividevano da Oriente ad Occidente una sola, la via detta di Nola, è tutta scavata da un capo all’altro: la seconda, chiamata, per il suo carattere popolare, dell’Abbondanza, si arrestava finora poco oltre l’incontro della via Cardine o via Stabiana. Tutta la parte della città posta all’Oriente resta dunque presso che tutta da esplorare. Il magnifico e suggestivo Anfiteatro, da cui l’estremità orientale della città è segnala, scavato già da grandissimo tempo, restava fuori dalla parte esplorata e visibile al pubblico, quasi non facesse parte della città dissepolta, e stesse anzi molto al di là dell’antica cerchia delle sue mura. Vittorio Spinazzola, chiamato nel luglio del 1910 alla direzione del Museo Nazionale di Napoli ed alla sopraintendenza degli scavi di tutto il Mezzogiorno d’Italia, si propose immediatamente di aprire tutta la via che continuando quella dell’Abbondanza, conduceva i Pompeiani festosi agli spetacoli dell’Anfiteatro. Questo lo scopo topografico della Direzione degli scavi; ma il prof. Spinazzola avea sopratutto in mente di adoperare i nuovi metodi di scavo e di restauro, da lui felicemente ideati, in una parte della città non ancora toccata dal sapiente piccone dell’archeologo. E i resultati mirabili, di cui tutto il mondo oggi si occupa, sono dovuti a questi metodi da me brevemente riassunti:

  1. — Scavare a strati orizzontali, capovolgendo quasi lo scopo di essi, portando cioè l’esame principale invece che agli strati inferiori a quelli superiori, per poter scoprire appunto i piani superiori delle case, la cui presenza risultava alla Direzione scientificamente immancabile.
  2. — Notare via via, con attenzione scrupolosa, la collocazione dei ruderi e degli oggetti così da poter distinguere nettamente e senza esitazione quello che potesse appartenere a detti piani superiori.

III. — Non procedere mai alio scavo degli strati inferiori senza prima avere ripristinato integralmente, con gli elementi trovati sul posto, i piani superiori, dovunque ciò fosse stato possibile.

  1. — Lasciare in posto tutto quello che si poteva, segnandone metodicamente il luogo di trovamento.

Tali metodi, che ad esporli sembrerebbero normali per le menti profane, ma che sinora non erano stati mai messi in atto da nessun archeologo, hanno prodotto i seguenti effetti, magnifici ed inattesi:

A — Le pareti esterne delle case, con miracolo nuovo, sono apparse tutte affrescate, dove con grandiose immagini sacre, dove con scene dell’industria e della vita, dove con motti e programmi elettorali che dicono ai passanti tutte le battaglie e tutta l’attività della bella e ridente città campana.

B — Ogni casa ha mostrato di aver finestre quali più grandi, quali più piccole; quali rettangolari come le nostre, quali quadrifore; e dove non finestre lunghi tratti di terrazze a colonnine e balconi che formavano agili e snelle teorie di logge da un capo all’altro della via.

C — Le botteghe e i magazzini portano insegne e mostre a colori, e sulle porte — quasi’ dappertutto — ampie tettoie sporgenti sulla strada e facenti le veci delle nostre fende. Queste tettoie furono miracolosamente tutte trovate in situ, ed ora si vanno ricollocando al loro posto. Alcune case, poi, avevano facciate tutte in colori dai pilastri all’architrave dipinte di divinità e di scene della vita cotidiaua. Gli emporii, dal loro canto, furono trovati pieni di oggetti inerenti al diverso esercizio che in essi si faceva. Ed ogni cosa fu lasciata al suo posto. Dopo quasi venti secoli, ora per la prima volta, riappare in Pompei la vita della strada. L’arteria si riempie di sangue e torna a pulsare. Il fascino della città dissepolta si fa quindi diverso e più grande.

Ampia e nobile era la strada che conduceva gli antichi Pompeiani all’Anfiteatro. Adorna di palazzine e di botteghe, fatta per le consuete passeggiate dei ricchi cittadini e delle belle donne: di tutto quel popolo gaudente e spensierato a cui l’educazione greca aveva affinato straordinariamente il gusto, e la bellezza della terra campana avea posto nelle vene la gioia e la dolcezza del lasciarsi vivere. Ed ecco, ora, questa strada tornata sotto il dolce cielo, e le case vetuste uscite dal loro grigio mantello vulcanico mostrarsi ai nostri occhi piene di gaiezza e di grazia inconsuete. E queste case vivono. Vivono per i superbi affreschi dai colori accesi ed armonici di cui sono coperte, e che appaiono meravigliosamente conservati; vivono per le iscrizioni varie ed inuumerevoli graffite a grandi lettere sulle mura; per le insegne delle botteghe che sembrano uscite ieri dalla fantasia dell’artefice che le dipinse; per tutta quell’aria di compiuto e di finito che danno ai fabbricati le verande e le terrazze alzate sopra intercolunni leggeri e tutte piene di azzurro.

Sopra il silenzio infinito che la campagna taciturna stende sulle rovine passa una vibrazione intensa e nuova: il sepolcreto immane è scomparso e la città torna a trionfare. Il Vesuvio aveva sepolto ma non distrutto. Il fato tragico e tenebroso che s’abbattè su Pompei nel tepido novembre d’un anno remotissimo, non ha vinto in tutto: lo scheletro si riveste di carni, ed ora è un gran corpo addormentato che disseppelliamo per la nostra gioia.

Tra questa e la parte vecchia della città la differenza che i metodi da me riassunti hanno stabilito immediatamente è così netta e chiara, che l’ambiente ora formato agli scavi recenti ci appare assolutamente diverso. Le case che altrove sono quasi rase al suolo e sorpassano di poco l’altezza di un uomo, qui raggiungono facilmente i nove metri ed invece di una grigia e malinconica velatura posseggono tutta una veste doviziosa di figurazioni e di colori: qui guardano sulla via i cenacoli snelli e leggiadri, specie di terrazze in cui il popolo canoro e sognatore amava trascorrere la maggior parte della sua vita lieta. Balza poi lungo i muri un’altra vivace festa di tinte e di toni: sono queste le iscrizioni caratteristiche dei negozianti e dei banditori politici, foggiate sovente in caratteri ampi e rossicci, composte di grandi lettere decorative ora eleganti ora grossolane, cancellate da mani avversane, rifatte, corrette, deformate nella linea e nel senso, sovrapposte confusamente e quasi con violenza, a seconda delle vicende aspre che scaturivano dalle lotte elettorali combattute allora ed a cui la cittadinanza partecipava con animoso fervore. E poiché tutto appare ancora com’era una volta, tutto par che torni — come una volta — a vivere. Sulla parete esterna della bottega di un fabbricante di feltri ecco per esempio un grande affresco rappresentante la Venere Pompeiana. Sylla era molto devoto a Venere ed attribuiva alla sua protezione ed alla sua influenza tutti gli avvenimenti più felici della sua vita. E” naturale allora che la colonia da lui inviata a Pompei abbia posto le sue sorti sotto la vigilanza della Dea. E questa ci appare ancor oggi sul carro ricurvo tirato da quattro neri elefanti.

Il suo mantello non è come in altre immagini seminato di stelle d’oro, al pari di una notte serena. Ma graziosamente si avvolge intorno al corpo bellissimo ed il volto è tranquillo e soiridenle. Immobile sta la Fortuna alla sua sinistra: alla destra invece, un genio tutelare lentamente incede. Sul carro ricchissimo, infine, un amorino alato presenta alla divina lo specchio ornato di gemme. F. Venere non è la sola che guardi sulla via rinnovata. Da una fontanina semplice e modesta che fronteggia un altro edificio, l’acqua leggera zampilla. E sulla fonte si spiega maestoso il grande affresco dei Dodici Dei…  quadrivi, per servire alla devozione dei passanti. Esso, come tante altre cose in questa parte nuova della città, appare per la prima volta ed ha innanzi, per un bizzarro contrasto del destino, un muro tutto coperto di programmi e di incitamenti elettorali. La battaglia è intorno al nome di C. Lollio Fusco Decemviro. Cittadini, votate per lui che è buono, che è giusto, che è saggio, che baderà ai vostri interessi!… Non vi pare di essere nel nostro secolo?…Le bibite calde e fredde che si vendevano nel suo interno, di fatti, erano sorbite dai clienti in piedi, innanzi al banco.

Per questa scoperta, Vittorio Spinazzola ha potuto applicare uno dei capisaldi del suo metodo geniale. Ricordate? “Lasciare in posto tutto quello che si poteva, notandone scrupolosamente il luogo di trovamento…”. E la bottega, molto piccola, è ancor oggi occupata di un ampio banco di terra battuta coperto di mattonelle lucenti. Sbucano da esso le bocche capaci degli otri di terracotta destinati alle bibite gelate: una caldaia di rame infissa in una delle due estremità allarga il suo ventre rotondo tutto patinato di verde e di azzurro dal tempo, e comunica col fornello il cui fumaiolo breve affiora presso il coperchio trattenuto da una catenella robusta. Sul banco, scavando, è stata trovata una cassetta d’osso contenente poche monete d’oro e d’argento, il magro incasso di quell’estrema giornata di rovina e di terrore che dovette cacciare gli uomini ben lontano dai luoghi di piacere e d’ ozio. V’è pure nella bottega, oltre ad una quindicina di belle anfore, una quantità notevole di oggetti di vetro, di creta e di bronzo. Attraverso 1′ ampia custodia di cristallo da cui sono circondati, tali oggetti appaiono sapientemente disposti: il gallo e la volpe, insegne del negozio, la lampada col gobbette osceno, due anforette pei liquori, un’altra piccola anfora di vetro opalino col collo ornato di leggiadre anse destinata certamente alle preziose essenze che si versavano lentamente, goccia a goccia, nelle lucide tazze, per profumare il vino e le bibite, ampli vasi di rame, coppe lunghe e diafane riflessate stranamente… E poi patere di vetro azzurro cielo venate sottilmente d’oro come i vetri di Murano, un otre piccolo col rubinetto di rame, lucerne ad olio fabbricate da uno Spondilius geniale a forma di calzare, boccali di vetro di dimensioni diverse. In uno di questi boccali furono trovati pochi fichi secchi anneriti dai secoli.

Sul muro esterno tutto dipinto di rosso e bellamente ornato di stucchi, s’allarga sopra un riquadro bianco composta di colori scuri l’insegna dei bar: due anfore grandi e tre piccole.

Questa di cui ho parlato è la più suggestiva e perfetta ricostruzione d’ambiente che lo Spinazzola abbia fatto finora. E d’altro è inutile ricordare perchè tali superbe fatiche, in cui la genialità più vasta si accoppia al rigore scientifico più scrupoloso, hanno bisogno di essere compiute lentamente e senza chiasso. La meravigliosa ricchezza del suolo sovra cui gli scavi si compiono, e la magnificenza dei trovamenti tutti, recano al nostro cuore una schiera gioiosa i speranze. Ma chi più ci induce a credere fermamente in maggiori scoperte, ed in più grandi miracoli futuri, è l’uomo che presentemente dirige opera vasta difficile. Vittorio Spinazzola, nato nell’estremo mezzogiorno d’Italia, accanto alla costa che guarda quell’Ionio che i canti di Omero santificarono, e che reca quei suoi venti il respiro solenne della Grecia vicina delle isole favoleggiate, è uomo di tale ingegno e di tale fermezza da permettere al nostro cuore la più grande fiducia sulle sorti degli scavi così fortunatamente intrapresi. Per lui la città già fredda e morta, ha ritrovato il suo sorriso immortale. Per lui questo sorriso s’allargherà dovunque, nelle parti non ancora esplorate, avvolgendo l’Anfiteatro sonoro, toccando le bionde mura lontane ed in ogni luogo i cipressi saranno sostituiti dai roseti, perchè la bella che si ridesta s’abbia una vermiglia corona di gioia. Oh, quel giorno!… Verranno i poeti di ogni gente dalle regioni più remote del mondo, per comporre il coro sonante della resurrezione. Essi sosteranno accanto alla casa di Lucrezio ed accorderanno il loro canto, come gli Aldi coronati di Delfo, sopra la cetra d’oro del sole. Di quel sole che non vedrà mai cosa più grande e più bella di Roma; ma che tanto dolcemente indugia su quell’arco di orizzonte che il Vesuvio sovrasta, prima di scendere nel Tirreno! Perchè sacre e care al sole ed agli uomini sono le cose solenni e tremende; ma più sacri e più cari son forse agli uomini e al sole i piccoli nidi ove la vita si raccoglie, ove l’amore cauta, ove la stessa Morte benignamente sorride… « Buona salute a chi amai Perisca che non sa amare: perisca due volte chiunque proibisce d’amare!… »

Ricordate l’antico graffito?… Pompei, piccolo nido di gioia, io vedo in un giorno non lontano gli uomini venire a Te per leggere sulle tue mura purpuree l’antico canto della felicità. Quel canto che la sorte volle s’arrestasse d’improvviso, alto e solenne, chiuso in un immane sepolcro, perchè il dolore non sopravvenisse a turbarlo, e gli uomini di un lontano secolo potessero ritrovarlo, per letizia e per riposo dei loro cuori tormentosi, limpido e sereno come quando fu composto ed innalzato!

Tomaso Sillani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

Da Emporium 1913, pagina 340 e successive

Discussione1 Comment

  1. Jana Haasová ha detto:

    Bei ricordi e bellissime foto storiche di Pompei. Grazie.

    Saluti Jana

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale