Capri e la villa di Tiberio
Capri e la villa di Tiberio
If anywhere in Capri, the magnificence and reality of the occupation and dominion of the Caesars, (whether Augustus or Tiberius , ma6ers li6le), can be best appreciated, and moulded into concrete form, it is at the so called Villa Jovis at Tiberio , the extreme eastern point of the island, and that which is nearest to the mainland. The position itself is stupendous, and isolated in the highest degree, and seems to be formed by nature as the final retreat of a disappointed potentate. The cliffs drop straight into the sea, one thousand feet below, with menacing precipitousness, and the only approach, by means of a narrow causeway, could have been easily rendered unapproachable to over insistent friend or prying enemy.
Aniello Langella – Villa Iovis a Capri – vesuvioweb 2020.pub
REPORTAGE FOTOGRAFICO
Di
Aniello Langella

Siamo sulla punta orientale della grande ed alta falesia calcarea; il Salto della Villa da dove la leggenda vuole che l’imperatore precipitasse a mare i propri nemici.

L’entrata attuale al complesso archeologico; percorsa la lunga strada del Parco Astarita, si giunge ad un’area dove un tempo un portico colonnato introduceva alla villa. Restano evidenti le tracce delle colonne e delle sostruzioni che poggiavano sulla collina calcarea.

Tracce di intonaco in uno degli angoli del vestibolo.

Ciò che resta delle grandiose cisterne d’acqua per l’approvvigionamento idrico del complesso.

Panorama da Villa Jovis; sullo sfondo il Monte Solaro.

Sullo sfondo la Penisola Sorrentina con il Capo Minerva. Panorama dalla Villa Jovis

Veduta panoramica da Villa Jovis. Sullo sfondo il Vesuvio.
Foto belle e impressionanti. Grazie per un’esperienza straordinaria.
Salute Jana