Foris Flubeum Territorio Plagiense – Seconda parte

Inserito da: · Maggio 28, 2022

Foris Flubeum Territorio Plagiense

Di

Aniello Langella

Parte seconda

In Regii Neapolitani Archivi Monumenta, alla parola flubeum sono legate realtà territoriali del versante sud occidentale del Vesuvio, che connotano non solo un’area geografica dai confini ben delimitati, ma anche un periodo storico della vita stessa di questo stesso ambito. Con il termine articolato di Foris Flubeum Territorio Plagiense si identifica quel vasto lembo di terra vesuviana posta ad oriente del fiume Sebeto e che comprende anche (plagiense) le sue parti che si affacciano sul mare. Nel definire i limiti territoriali di quest’area diremo ancora che erra viene identificata come tale a partire dal secolo X. Il punto o meglio la linea occidentale che demarca questo vasto spazio resta il Sebeto ed è ad esso che rivolge l’attenzione la bibliografia, già a partire dal II secolo, volendo con questo fiume identificare una sorta di confine con l’area urbana dell’antica Neapolis. Da Memorie storiche del comune di Afragola raccolte da Giuseppe Castaldi – Napoli 1830, pagina 142 e successive. Foris Flubeum è il territorio vesuviano che va dal Sebeto al confine con il Ducato di Surrentum. In questo vasto territorio tormentato dalle eruzioni vesuviane e dai terremoti, si svilupparono a partire dal secolo VI insediamenti rurali e costieri che nel tempo avrebbero costituito la vera impalcatura economica e commerciale della città di Napoli e del suo regno. Iniziamo l’analisi del territorio partendo da uno dei punti centrali del territorio plegiensise, ossia della fascia costiera: Calastro. E quest’analisi sarà demandata ai testi fondamentali della bibliografia vesuviana. Il primo saggio che esamineremmo è tratto dal testo di Giuseppe Castaldi e che riguarda il comune di Afragola.

Foris Flubeum Territorio Plagiense – Di Aniello Langella – Seconda parte – vesuvioweb 2015

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale