Carta nautica del 1682: cose dell’altro mondo?

Inserito da: · Marzo 12, 2023

Carta nautica del 1682: cose dell’altro mondo?

Di

Aniello langella


L’atlante geografico del 1682, del quale presentiamo qui solo un piccolissimo dettaglio, ci parla anche della Terra Vesuviana. A dire il vero ce ne parla in modo assai strano o per lo meno non proprio chiaro a partire dai toponimi (e questo passi per la traduzione), per arrivare alle interpretazioni. Quelli che spesso nel leggere la storia si definiscono come veri e propri azzardi. Notizie a volte improprie, spesso false e non corroborate da riscontri. Molte volte si tratta di trascrizioni. Tante volte invenzioni e licenze che il cartografo si concede in forza della sua notorietà, della sua presunta bravura.

Siamo in un’epoca in cui il disegno cartografico nautico aveva raggiunto livelli di precisione apprezzabilissimi. Giusto per fare un esempio, ricordo che il grande ammiraglio James Cook (Marton, 27 ottobre 1728 – Kealakekua, 14 febbraio 1779), nel secolo XVIII aveva attraversato il mondo e le sue mappe nautiche non erano precise, ma perfette. Ed un altro ammiraglio il 7 aprile del 1513 ebbe a disposizione una mappa nautica dell’Oceano Atlantico, molto dettagliata. Il suo nome era Piri Re’is. La cosiddetta Carta (una pergamena di grandi proporzioni) Pisana redatta , tra il 1258 ed il 1291, oggi alla Biblioteca Nazionale di Parigi, riporta l’Europa dei suoi tempi ed i dettagli relativi alla nostra terra sono molto superiori al documento che mostriamo oggi.

Ci chiediamo così come sia stato possibile che una bottega di cartografi olandesi, tanto rinomati e conosciuti nel mondo della marineria, abbia potuto partorire un prodotto così mediocre nel 1682. Mi chiedo chi lo abbia mai acquistato quel volume di oltre 145, con carte che riguardano tutta l’Europa di quei tempi.

Perché dunque pubblichiamo questo dettaglio cartografico, se inattendibile e poco chiaro? La risposta è semplice. Questa è la ricerca storica. Questo fa parte anche del revisionismo storico e prenderci cura anche di un’opera mediocre ci arricchisce, come vedremo a breve

Ho riportato le didascalie alla carta che in apparenza si presenta bene. Le commenteremo assieme e scopriremo che alla fine qualcosa di simpatico e forse anche istruttivo c’è anche qui.

Il dettaglio si potrebbe proprio intitolare come leggiamo sul documento: Terra di Lavora. Segue CumePuzzola. Che sono città facilmente identificabili. Eccoci quindi alle isole: I. Ischia, I. Prochyta, I. Nixitia. Segue lungo la costa Misenus Prom. et M. S. Angeli con Prom. S. Pancraty che ci riportano ad Ischia. Dall’altra parte del golfo I. Capri e sulla terraferma Stabia, C. di Amalfi.

Fin qui ci sembra tutto sommato abbastanza accettabile la riproduzione dei toponimi e delle località. Ma le misurazioni, le distanze ed anche lo stesso disegno di costa è davvero pessimo. Tornando a Napoli incontriamo un’altra isola: I. S. Vincentio e di fronte Napolis. Lungo la costa da Napoli a Castello a Mar, incontriamo Monte del Greco e poi Surrento ed infine Massa.

Il cartografo, non me ne voglia,… ha disegnato com’è giusto che sia il Mongibello ossia l’Etna fumante in terra di Sicilia, … E cosa fa qui? Si dimentica del Vesuvio. Lui lo ignora, non lo vede o meglio nessuno gli ha comunicato dati. Così forse nel tentativo di rimediare qualcosa e non capisco bene dove possa arrivare la fantasia, si inventa una cosa e trasforma il toponimo Torre del Greco in Monte del Greco, realizzando una sinergia culturale incredibile ed elaborando una sintesi lessicale davvero micidiale. Monte Vesuvio e Torre del Greco. Unisce i due luoghi e partorisce un posto tutto nuovo, mai sentito prima.

Ma dich’i’: ma comme jevene pe’ mmare? Ma con una carta nautica del genere come avrebbero mai potuto navigare?

Discussione3 Comments

  1. Jana Haasová ha detto:

    Mappa interessante, ma manca il Vesuvio, che dovrebbe essere dominante. Forse l’autore della mappa non ha visto il Vesuvio durante i suoi viaggi attraverso il Golfo di Napoli o si è dimenticato di disegnarlo sulla mappa?…
    Grazie e saluti Jana

    • Vesuvioweb ha detto:

      Si Jana
      L’autore secondo me non ha mai solcato i mari di questo golfo, non ha mai visto questa terra e tutto è frutto di immaginazione
      Grazie cara Jana, per questa tua osservazione.

  2. Marco Topa ha detto:

    Una delle stranezze di questa carta nautica olandese si può spiegare confrontandola con la mappa di Theti del 1560. Qui la Torre San Vincenzo è rappresentata come un isolotto, ciò puo aver generato l’interpretazione dell’autore di questo strano documento di inizio XVII secolo.
    Saluti Marco Topa

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale