06 Giu

0 Comments

Maria Sofia Amalia Wittelsbach di Borbone – Napoli ultima regina del Regno delle Due Sicilie

by

Maria Sofia Amalia Wittelsbach di Borbone

Napoli e l’ultima regina del Regno delle Due Sicilie

Di

Oscar Limpido

 

Maria Sofia Wittelsbach, duchessa di Baviera, il 22 maggio 1859 diventa Regina del Regno delle Due Sicilie. Ha diciotto anni ed è la moglie del Re Francesco II di Borbone, ventitreenne.
Sarà l’ultima Regina del Regno, fino al 13 febbraio 1861, per una durata di poco meno di due anni. Giovanissima, molto bella, brillante, seducente, alta, slanciata, dotata di bellissimi occhi color azzurro cupo e di una magnifica capigliatura castana; Maria Sofia aveva un portamento nobile, maniere molto graziose, tanto buon gusto e conosceva la musica; praticava la scherma, il nuoto e la danza. Era definita un “affascinante maschiaccio”: fumava dei piccoli sigari, andava a cavallo, cacciava nei boschi e di carattere era esuberante, indipendente e anticonformista. Maria Sofia Amalia – questo il nome completo – nasce il 4 ottobre 1841 nel castello di Possenhofen in Baviera. È la quinta degli otto figli del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e della principessa Ludovica di
Baviera – figlia di Massimiliano I, re di Baviera -. Sorella della più nota Elisabetta di Baviera, nata nel 1837, detta “Sissi” che, a differenza di Maria Sofia, era ombrosa e umorale. Anche Elisabetta, come la sorella più giovane, era alta e molto bella; bellezza che coltivava con cura maniacale. Appena sedicenne aveva sposato Francesco Giuseppe d’Asburgo, imperatore d’Austria, suo primo cugino (erano figli di sorelle). La parentela era stretta, ma oltre a ciò non avevano nulla in comune; lei aveva una curiosità intellettuale vivacissima, mentre l’imperatore era un uomo metodico e tutt’altro che brillante. Maria Sofia, nel 1858, diciassettenne, fu promessa in sposa a Francesco di Borbone, erede al trono delle “Due Sicilie”, conosciuto attraverso una miniatura e ne rimase piacevolmente sorpresa. Il matrimonio sarebbe servito a rafforzare il legame tra la corona d’Asburgo e i Borbone-Napoli. Il 22 dicembre 1858 ci fu il fidanzamento ufficiale e l’8 di gennaio 1859 il
matrimonio – celebrato per procura – nella cappella del palazzo reale di Monaco.

Oscar Limpido – Maria Sofia Amalia Wittelsbach di Borbone-Napoli – vesuvioweb 2023.pub

06 Giu

1 Comment

John Hughes, Pompeii: A Descriptive Ode

by

John Hughes,
Pompeii: A Descriptive Ode

Di

Vincenzo Pepe

Nei numeri scorsi di questa rivista ci si è soffermati sulle diverse modalità con le quali, in un tempo in cui ancora non era stata inventata la fotografia, e lontano era l’arrivo del cinema, nel mondo di lingua inglese gli esperti di comunicazione informavano il grande pubblico sulla realtà di Pompei. Si è visto così che, accanto alle conferenze, ai saggi, agli articoli, alla narrativa, alle  composizioni in prosa e in versi, non si esitò a sfruttare il potenziale comunicativo delle arti (della pittura, della musica, della scultura, del disegno, e perfino dei fuochi d’artificio) pur di accendere
la fantasia dei lettori, e permettere loro di “visualizzare” scenari che solo pochissimi facoltosi potevano allora permettersi il lusso di visitare in situ. Alle tante testimonianze da me citate sull’argomento, vorrei questa volta aggiungere quella relativa a un’opera che mi sembra utilizzare tutte le forme di comunicazione di cui si diceva. Si intitola Pompeii Illustrated with PicturesqueViews, e fu pubblicata a Londra nel 1827. Il lungo sottotitolo ci fornisce i necessari dettagli: le “vedute pittoresche” di Pompei che il lettore ammirerà nel volume sono ricavate da disegni effettuati dall’ufficiale di artiglieria W. Cockburn, e incise da William Bernard Cooke. Oltre che dei disegni e delle incisioni, ci spiega ancora il sottotitolo, l’opera è corredata di
mappe, carte topografiche e “dettagli degli uffici pubblici e privati” dell’antica città campana, nonché di notizie recenti sugli scavi, e di una storia di Pompei.

Vincenzo Pepe – John Hughes – Pompeii – A descriptive Ode – vesuvioweb 2023

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Archeologia, Storia e cultura

06 Giu

0 Comments

Lo Cerriglio ‘ncantato di Giulio Cesare Cortese – Canto quarto

by

Lo Cerriglio ‘ncantato di Giulio Cesare Cortese

Canto quarto

Poema eroico

A cura di

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis

 

Argomiento
S’affrontano l’eserzete, e fracasso                                                                                                             scompiglio
E gra’ stroverio ntra de lloro fanno,                                                                                                         grande esagerazione
E po’ ch’agnuno è ascevoluto e lasso                                                                                                        stremato e stanco
Tregua se face, e a ritirà se vanno.
Cerriglio, c’ha sentuto lo gra’ schiasso                                                                                                     fragore
De lo nemmico, se resorve tanno                                                                                                              allora
Mannà Schirosso, ch’autro ’mbruoglio tramma;
Isso nce va, ma po’ se scopre a ramma.                                                                                                   è sbugiardato.
***Se scopre a ramma: Riferimento ai tegami di rame che, con l’uso, perdono la protezione di stagno.
1
Masto Titone s’era già affacciato
De lo cielo a na certa fenestrella,
E la mogliere aveva llà portato
De cauce molla zeppa na tenella:                                                                                                              tinozza:
Perché Febo l’avea tanno ordenato                                                                                                          il Sole
Ch’uno de lloro fosse lo parrella,                                                                                                              l’aiutante muratore
E ll’auto co no scupolo pigliasse                                                                                                               pennello
La cauce, e lo palazzo ianchïasse;
***Titone, amante di Eos, l’Aurora. Metafora dell’alba

 

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis – Lo Cerriglio ‘ncantato – Canto quarto – Di Giulio Cesare Cortese – vesuvioweb 2023

Questo articolo si trova in: ----- Giulio Cesare Cortese, 00 In Rilievo

06 Giu

0 Comments

La carta archeologica di Bacoli

by

La carta archeologica di Bacoli

ArcheoFlegrei – Gruppo di Studio

 

Alla ricerca della villa di Plinio a Miseno. Insieme all’amico Marco Giudice stiamo conducendo una ricerca documentaria alla ricerca del sito della villa di Plinio ammiraglio di Miseno.
L’edificio doveva trovarsi nei pressi Punta Pennata o di Punta Sarparella se il comandante della flotta riuscì a vedere la nube vulcanica che si stagliava sul Vesuvio nel 79 d.C.
Accludo la bella carta archeologica del Comune di Bacoli che è ad alta definizione. Con tale mappa ci si può fare una idea dei luoghi onde avviare una ipotesi di ricostruzione in 3D della villa.

Enzo Casillo, pubblica su facebook il documento relativo al litorale di Bacoli. Nella planimetria accurata ed aggiornata, tutte le aree sulla terraferma ed in mare, relative al periodo romano. Nel profilo del Gruppo di Studio ArcheoFlegrei, un interessante dibattito sulla localizzazione della villa di Plinio il Vecchio. Da qui, da questo punto panoramico ed alto sul mare, l’ammiraglio vide l’eruzione durante la sua fase parossistica. Da questo luogo egli diede l’ordine di soccorrere le popolazioni della costa. La carta è un prezioso contributo alla ricerca storica, archeologica, del golfo di Napoli.

 

Comune di Bacoli – Carta archeologica

06 Giu

2 Comments

Sotto il Regno di Pulcinella

by

Sotto il Regno di Pulcinella

Di

Aniello Langella

Qui si parla del Regno di Pulcinella. Della terra in cui viveva e dove esattamente aveva posto il domicilio, perché la residenza ancora oggi sembra essere stata assai vaga. Qui si parla dei suoi amori, delle sue passioni e non solo quello per le donne, ma per il pane e mortadella, per il caffè scroccato, per le furberie che circolavano perennemente tra i vicoli. E qui si parla ancora della sua anima, che nessuno a capito ancora dove avesse dimora. C’è chi l’ha trovata tra la gente povera, ma c‘è anche chi giura di averla vista a corte del re. Si! A corte del re, proprio così, perché Pulcinella si sentiva un vero re ed il suo popolo lo amava per un solo fatto: non chiedeva soldi per sé e non imponeva gabelle. Uno straccione, ma dentro questo fantoccio fatto di stracci, dimorava un re. Un pezzente, ma con sangue blu e nel frastuono di tammorre e triccabballacche lui sapeva parlare alla gente ricca e povera, nobile e plebea, da vero sovrano. Il vero re di Napoli che incarna gli opposti e li ammalia col sorriso, li addolcisce nell’anima assieme ad un popolo che piange e ride allo stesso tempo, sotto il sole splendente di ogni mattinata. Pulcinella è uno straccione sempre affamato ed un sovrano incontrastato della città. Vaga tra via Duomo e piazza Plebiscito, dimora tra i vicoli e per giaciglio preferisce i portoni. Ascolta tutto e tutti e da ciascuno riesce a rubare qualcosa. Nulla di materiale, beninteso. Lui attinge alla saggezza popolare e crea il suo quotidiano palinsesto senza, accontentando tutti. A volte ride e spesso piange; a volte graffia e raramente uccide, metaforicamente quelle teste calde il cui cervello è pieno d’aria. Lui ama la vita e cerca di farlo comprendere attraverso la sua esperienza quotidiana, fatta di vicoli e piazzette.

 

 

Aniello Langella – Sotto il Regno di Pulcinella – vesuvioweb 2023.pub

 

 

 

13 Mag

0 Comments

Giulio Cesare Cortese. Lo Cerriglio ’Ncantato. Poema Eroico. Canto Tierzo

by

Giulio Cesare Cortese. Lo Cerriglio ’Ncantato. Poema Eroico. Canto Tierzo

Di

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis

 

E farraggio che ’n airo volanno
Portano Sarchia pe chille capille,
E chelle gente che co isso stanno
Zeffonnarranno tutte a mille a mille:                                                  subisseranno
Che de paura schitto morarranno, soltanto
E no’ le iovarrà chianto né strille;
E cossì po’ starraggio allegramente
E camperraggio sempe maie contente”. sempre contente”.

Tutte li Conzigliere confermaro
Chello che proponìje lo capo lloro,
E ’nnante ’nnante volanno chiammaro                                             prima di tutto di corsa
De sonature e museche no coro:                                                        suonatori e cantanti
Po’ no certo barchetto accommenzaro                                              palchetto
Che parea iusto no lietto martoro,                                                      letto di morte
Co certe doche ch’erano de votte,                                                       doghe
Che steano ’n terra fracassate e rotte.

Giulio Cesare Cortese – Cerriglio Ncantato – A cura di Salvatore Argenziano e Gianna de Filippis – Parte terza – vesuvioweb 2023

Questo articolo si trova in: ----- Giulio Cesare Cortese, 00 In Rilievo

13 Mag

2 Comments

Il Vesuvio e l’eruzione del 1779

by

Il Vesuvio e l’eruzione del 1779

Di

Aniello Langella

Per alcuni anni non vi furono, forse, manifestazioni importanti del Vesuvio; ma nel 1771 si aprì una fenditura a circa duecento metri dal cratere, da cui usciva lava che percorreva all’incirca lo stesso cammino della precedente eruzione del 1767, causando molti danni ai terreni circostanti. Sul cratere sorse un nuovo cono che continuò una modesta attività anche nel 1775. Ma ecco, nel 1779, un’altra terribile eruzione, una delle più spaventose che si ricordi e che, secondo Palmieri, rappresentava la conclusione del precedente periodo eruttivo. Dal cratere si elevava un gran fumo, seguito da proiettili che giungevano a notevole altezza. La lava scendeva abbondante, mentre il Monte Somma era coperto di fuoco dovuto ai proiettili emessi dal Vesuvio. Ceneri e fumo oscuravano la luce del giorno, mentre le folgori guizzavano frequenti fra quegli immensi globi di fumo. Poche eruzioni, secondo Palmieri, avevano manifestato una potenza dinamica pari a quella che si sprigionò dal Vesuvio nel 1779, proprio al compimento del XVII secolo dalla sua nascita. L’aspetto del vulcano variava dal giorno alla notte, per cui i quadri raffiguranti quell’evento terribile sono diversi fra di loro. La figura dà un’idea di come appariva il Vesuvio, di notte, durante quella terribile eruzione, mentre nel cielo, lugubre e oscurato, si scorgeva la luna piena

Domenico Tata. Descrizione del grande Incendio del Vesuvio Successo nel giorno otto del mese di Agosto del corrente anno 1779. Per Vincenzo Mazzola

Aniello Langella – L’eruzione del del Vesuvio nell’anno 1779 – vesuvioweb 2023.pub

 

Nelle parole che concludono la ricognizione scientifica e vulcanologica, il Tata, vuole sintetizzare l’intento che si cela dietro questo testo. Ha degli Amici, così li definisce. In attesa di notizie. Vogliono conoscere le fasi di quest’evento disastroso e tra queste persone, vi sono i reali e la real corte, la società ricca e benestante che ruotava attorno agli affari del Palazzo Reale di Napoli. A loro è principalmente indirizzata questa relazione, questo testo. Oggi viviamo di comunicazione e la rete, ci tiene informati all’istante su fatti che accadono dall’altra parte del globo. Il sistema di comunicazione passava nel secolo XVIII, attraverso questa procedura, grazie a queste persone, dotate di spirito di osservazione che oggi chiameremo reporter. Inviati sul posto. Il Tata è un reporter di quel secolo e vuole donare ai suoi lettori, le stesse emozioni che egli stesso ha provato, nell’attraversare da ovest ad est la  Pedemontana, da Resina a Ottaviano, ascendendo al gran cono per un breve tratto, ma percorrendo, con tanti rischi l’Atrio del Cavallo, ascendendo al Somma e raggiungendo poi le campagne del versante orientale. Si potrebbero tracciare su una mappatura, i punti e le strade che egli percorse. Oggi ci resta un testo interessantissimo che documenta in maniera precisa e personale i fenomeni eruttivi, le fasi parossistiche e l’evoluzione anche morfologica dei luoghi visitati. Da agosto a dicembre l’eruzione si spense lentamente, probabilmente con emissioni di fumi, di gas, con qualche esplosione e di certo con terremoti e sono proprio questi segni, che il Tata riconosce come prodromi di una nuova eruzione. Non si sbagliava. Pochi anni dopo il Vesuvio ritornò a ruggire.

 

 

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, L'eruzione del Vesuvio del 1789

13 Mag

4 Comments

Una passeggiata al Vesuvio ed è l’anno 1836

by

Una passeggiata al Vesuvio ed è l’anno 1836

Un mondo antico questo descritto nelle pagine di questa cosiddetta passeggiata al Vesuvio. Fu un’impresa in realtà. Una vera avventura. In queste pagine di un taccuino di viaggio vi è tutto lo spirito ottocentesco del Grand Tour; la scalata alla vetta del Vesuvio, che era divertimento, svago, scoperta, ma anche sfida emotiva, nel raggiungere il punto più alto del vulcano, da dove godere dello scenario straordinario. Salivano passando per Resina e poi si arrampicavano fin lassù. Il Grand Tour è ancora palpabile in queste pagine del 1836.

… Ma non il forestiero solamente paga al Vesuvio il tributo della sua curiosità. Fosse per imitazione o per voglia di procurarsi un diletto che crede rinvenire in quel la bruciante sommità, il Napoletano anch’esso vi tragge volontieroso e colla confidenza di chi avendoci curato una fiera, le va per sopra, per sotto, dallato, sicuro di non esserne offeso. Èi sa più o meno, per la familiarità che ha contratto colle convulsioni del monte, quando si può impunemente toccarne la cima e quando no. Epperò frequenti, liete e numerose riescono le compagnie che ne’ bei giorni delle fresche stagioni si affidano alla sua placida sembianza. Seguiamone qualcuna nella sua mossa per quella volta e notiamone quel che ci vien fatto di osservare il meglio pria nella gita e poi nel ritorno dallo stentato viaggio. Si esce da Napoli di buon mattino e si va a Portici, ove le strade gremite di asini e di corsieri sellati, di guide che si offrono di accompagnarvi, presentano l’idea di un mercato, in cui non altro è venale in quella circostanza, che l’opera degli uomini e delle bestie …

 

Aniello Langella – Una passeggiata al Vesuvio – 1823 – vesuvioweb 2023.pub

13 Mag

2 Comments

La Terra del Vesuvio, rivisitata nella Topografia di Rizzi Zannoni

by

La Terra del Vesuvio, rivisitata nella Topografia di Rizzi Zannoni

Di

Aniello Langella

Un documento di straordinario valore storico. La cartografia del litorale del Golfo di Napoli e del Vesuvio di Rizzi Zannoni, antecedente all’eruzione del 1794. La descrizione dei luoghi sul piano grafico è eccellente. L’autore riesce a sintetizzare in ben 16 riquadri, l’intero rilievo topografico, con cura ed attenzione.

La sua realizzazione, su ordine della corte reale, probabilmente doveva rispondere a diverse necessità. L’intera area agricola della pianura, le pendici del Vesuvio e lo stesso cratere andavano censiti. La stessa linea di costa doveva essere aggiornata, con tutti gli approdi, le insenature, tra la lunghissima ed articolata costa flegrea e quella della Penisola Sorrentina. Zannoni risponde alle esigenze, calategli dall’alto, con un documento che fa la storia di questa terra. Disegna le strade primarie, i centri abitati, ma anche le contrade. Ricorda toponimi antichi che si sono persi nel tempo e così, ridisegna anche antichi confini territoriali.

Un documento da non perdere, grazie alla Biblioteca Digitale di E-Rara

Aniello Langella – Il Vesuvio ed il Golfo di Napoli nella cartografia di Antonio Rizzi Zannoni – vesuvioweb 2023.pub

https://www.e-rara.ch/zut/content/zoom/26305952

 

13 Mag

0 Comments

La Rassegna d’Ischia Aprile-Maggio 2023

by

La Rassegna d’Ischia Aprile-Maggio 2023

In questo numero
2 Inaugurata la nuova Biblioteca del Comune di Serrara presso il Polifunzionale di Fontana
4 Campi Flegrei – Identificata l’origine delle emissioni di anidride carbonina
5 Motivi
7 Con il progetto “Riforestiamo” si ripopola di verde la Pineta di Fiaiano
9 Ischia e i Campi Flegrei nella lettera di Corrado di Querfurt (1196 – 1197)
12 Ischia: verde il colore della speranza per l’ambiente
15 Il contributo delle informazioni storiche per la valutazione della propensione al dissesto nell’isola d’Ischia (II)
21 La regina Maria Cristina di Savoia “Bella e santa, ma troppo rigida”
22 Rassegna Libri
– F. Caracciolo: Una vita per il mare
– Le donne che conquistano il mondo
– Casamicciola: un laboratorio…
– Glosse alla vita
– Napoli scontrosa
– E a te rispondo…
– Alfabeto paesano
– Charles Darwin
29 Forio – Tempo di elezioni
30 Fonti archivistiche. La marineria insulana tra XI e XIV secolo
33 Storia dell’Accademia Militare
39 Casamicciola: Terremoti e dissesto
40 Il coniglio animale domestico
43 Il Castello di Ierone – L’intervento dei Siracusani – La conquista di Ischia
51 La magia dei Quartieri Spagnoli
56 Il piano Legnini
58 Torre Guevara

Raffaele Castagna – La Rssegna d’Ischia – Aprile-Maggio 2023

viagra online italia comprare cialis originale